riccardo morandi ponte genova

CROLLANO I PONTI, E CON LORO I MITI DELL'INGEGNERIA ITALIANA - BRUNO ZEVI DICEVA: ''LE OPERE DI RICCARDO MORANDI SEMBRANO RAGGELATE UN MOMENTO PRIMA DEL CROLLO''. GIA' NEL 2003 IL VIADOTTO CHE OGGI SI E' SBRICIOLATO A GENOVA ERA CONSIDERATO ''ALLA FINE DELLA SUA VITA'' - POCO DOPO L'INAUGURAZIONE FU CONSIDERATO INADATTO ALL'USO, FUNESTATO DA ARIA SALMASTRA, INQUINAMENTO E UN CARICO DI VEICOLI E TIR BEN PIU' GRAVOSO RISPETTO AL TRAFFICO ANNI '60

 

 

Costantino Malatto per ''la Repubblica'' del 16 settembre 2003

 

riccardo morandi

I nemici non gli sono mai mancati nei suoi 36 anni di vita. Ma ora che qualcuno vorrebbe mandarlo in pensione anticipata per problemi di salute, sono moltissime le voci che si levano in suo favore, per mantenerlo in attività. La verità è che lui è non solo malato, ma anche vecchio. Però al momento di lui non si può fare a meno. E non meravigli parlare di vecchiaia a 36 anni: per una struttura come il viadotto Morandi, l' imponente ponte autostradale che supera la vallata del Polcevera, quella è un' età più che ragguardevole. Roba che in altri posti - gli Stati Uniti, per esempio - un viadotto con tutti quegli anni lo avrebbero già buttato giù e al suo posto avrebbero fatto qualcosa di nuovo, ponte bis o tunnel che sia. Qui no, non solo per questioni di risparmio - siamo pur sempre a Genova - ma perché senza il Morandi la città sarebbe letteralmente paralizzata. Ko. Soffocata.

 

riccardo morandi

Allora addirittura c' è chi spera di fare sì qualcosa di alternativo, ma poi di tenere ancora in vita il Morandi per usarlo come tangenziale. Quando fu inaugurato, nel lontano 1967, il viadotto fu salutato come un miracolo tecnico a opera dell' ingegner Riccardo Morandi. Un progetto strutturale arditissimo, in termini tecnici definito "ponte strellato", che aveva non pochi vantaggi rispetto alle classiche strutture. Proprio ciò che ci si attendeva da un progettista come Morandi, che insieme a Pierluigi Nervi è considerato la figura di punta dell' ingegneria italiana del secolo scorso.

 

ponte morandi genova

Un tecnico, ma anche un artista. Un ingegnere che ha contribuito allo sviluppo tecnico delle costruzioni in cemento armato, ma che lo ha fatto creando strutture che sono imponenti composizioni spaziali. Che, ha scritto Bruno Zevi, "sembrano raggelate un momento prima del crollo". Il viadotto, lungo circa un chilometro, largo 18 metri e alto 45, diede nuovamente respiro e slancio a una città con spazi strozzati da un boom economico e industriale che sembrava inarrestabile. Fu il raccordo tra il centro città, il ponente e la vecchia "camionale" promossa ad autostrada.

 

il ponte bisantis che collega catanzaro di riccardo morandi

Fu il simbolo di un progresso tecnico, con quegli "svincoli micidiali" cantati ancora pochi anni fa dal cantautore De Gregori. Ma già a distanza di pochi anni lo stesso Morandi si accorse che qualcosa non funzionava come doveva. Colpa del "salino" e dell' inquinamento industriale. Colpa anche della particolare concezione strutturale ideata dall' ingegnere. Fatto sta che il viadotto si "consumava" molto più velocemente di quanto accadesse ad opere di quel genere realizzate con gli stessi materiali. A poco più di quindici anni dall' inaugurazione sono cominciati i lavori di consolidamento.

 

crollo ponte morandi 6

Dieci anni fa gli interventi più rilevanti, dopo che i sondaggi avevano portato sorprese negative: nella parte del viadotto vicina alla A7 il degrado dei materiali era ad uno stadio ben più avanzato, numerosi "trefoli" - vale a dire i cavi multipli in acciaio - che costituiscono i tiranti del viadotto erano ossidati o addirittura tranciati. I lavori di consolidamento sono andati avanti per mesi, per anni.

 

Il traffico non si è mai fermato del tutto, ma già i disagi patiti dalla città pur con il ponte aperto ma a mezzo servizio ha dato un' idea di cosa potrebbe accadere se il Morandi per qualche motivo dovesse essere chiuso.

 

crollo ponte morandi 4

Come struttura autostradale il ponte è ormai alla fine della sua vita, anche se per la realizzazione di opere alternative ci vorranno almeno dai cinque ai dieci anni. Ma come tangenziale il Morandi può ancora essere usato? O la sua lunga esistenza ha prodotto nella sua struttura danni tali da renderlo pericoloso? Ecco, prima di qualunque decisione sarebbe necessario che i tecnici rispondessero a queste semplici domande.

crollo ponte morandi 3ponte morandi ad agrigento 2ponte morandi ad agrigento 9crollo ponte morandi 1crollo ponte morandi 2

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....