riccardo morandi ponte genova

CROLLANO I PONTI, E CON LORO I MITI DELL'INGEGNERIA ITALIANA - BRUNO ZEVI DICEVA: ''LE OPERE DI RICCARDO MORANDI SEMBRANO RAGGELATE UN MOMENTO PRIMA DEL CROLLO''. GIA' NEL 2003 IL VIADOTTO CHE OGGI SI E' SBRICIOLATO A GENOVA ERA CONSIDERATO ''ALLA FINE DELLA SUA VITA'' - POCO DOPO L'INAUGURAZIONE FU CONSIDERATO INADATTO ALL'USO, FUNESTATO DA ARIA SALMASTRA, INQUINAMENTO E UN CARICO DI VEICOLI E TIR BEN PIU' GRAVOSO RISPETTO AL TRAFFICO ANNI '60

 

 

Costantino Malatto per ''la Repubblica'' del 16 settembre 2003

 

riccardo morandi

I nemici non gli sono mai mancati nei suoi 36 anni di vita. Ma ora che qualcuno vorrebbe mandarlo in pensione anticipata per problemi di salute, sono moltissime le voci che si levano in suo favore, per mantenerlo in attività. La verità è che lui è non solo malato, ma anche vecchio. Però al momento di lui non si può fare a meno. E non meravigli parlare di vecchiaia a 36 anni: per una struttura come il viadotto Morandi, l' imponente ponte autostradale che supera la vallata del Polcevera, quella è un' età più che ragguardevole. Roba che in altri posti - gli Stati Uniti, per esempio - un viadotto con tutti quegli anni lo avrebbero già buttato giù e al suo posto avrebbero fatto qualcosa di nuovo, ponte bis o tunnel che sia. Qui no, non solo per questioni di risparmio - siamo pur sempre a Genova - ma perché senza il Morandi la città sarebbe letteralmente paralizzata. Ko. Soffocata.

 

riccardo morandi

Allora addirittura c' è chi spera di fare sì qualcosa di alternativo, ma poi di tenere ancora in vita il Morandi per usarlo come tangenziale. Quando fu inaugurato, nel lontano 1967, il viadotto fu salutato come un miracolo tecnico a opera dell' ingegner Riccardo Morandi. Un progetto strutturale arditissimo, in termini tecnici definito "ponte strellato", che aveva non pochi vantaggi rispetto alle classiche strutture. Proprio ciò che ci si attendeva da un progettista come Morandi, che insieme a Pierluigi Nervi è considerato la figura di punta dell' ingegneria italiana del secolo scorso.

 

ponte morandi genova

Un tecnico, ma anche un artista. Un ingegnere che ha contribuito allo sviluppo tecnico delle costruzioni in cemento armato, ma che lo ha fatto creando strutture che sono imponenti composizioni spaziali. Che, ha scritto Bruno Zevi, "sembrano raggelate un momento prima del crollo". Il viadotto, lungo circa un chilometro, largo 18 metri e alto 45, diede nuovamente respiro e slancio a una città con spazi strozzati da un boom economico e industriale che sembrava inarrestabile. Fu il raccordo tra il centro città, il ponente e la vecchia "camionale" promossa ad autostrada.

 

il ponte bisantis che collega catanzaro di riccardo morandi

Fu il simbolo di un progresso tecnico, con quegli "svincoli micidiali" cantati ancora pochi anni fa dal cantautore De Gregori. Ma già a distanza di pochi anni lo stesso Morandi si accorse che qualcosa non funzionava come doveva. Colpa del "salino" e dell' inquinamento industriale. Colpa anche della particolare concezione strutturale ideata dall' ingegnere. Fatto sta che il viadotto si "consumava" molto più velocemente di quanto accadesse ad opere di quel genere realizzate con gli stessi materiali. A poco più di quindici anni dall' inaugurazione sono cominciati i lavori di consolidamento.

 

crollo ponte morandi 6

Dieci anni fa gli interventi più rilevanti, dopo che i sondaggi avevano portato sorprese negative: nella parte del viadotto vicina alla A7 il degrado dei materiali era ad uno stadio ben più avanzato, numerosi "trefoli" - vale a dire i cavi multipli in acciaio - che costituiscono i tiranti del viadotto erano ossidati o addirittura tranciati. I lavori di consolidamento sono andati avanti per mesi, per anni.

 

Il traffico non si è mai fermato del tutto, ma già i disagi patiti dalla città pur con il ponte aperto ma a mezzo servizio ha dato un' idea di cosa potrebbe accadere se il Morandi per qualche motivo dovesse essere chiuso.

 

crollo ponte morandi 4

Come struttura autostradale il ponte è ormai alla fine della sua vita, anche se per la realizzazione di opere alternative ci vorranno almeno dai cinque ai dieci anni. Ma come tangenziale il Morandi può ancora essere usato? O la sua lunga esistenza ha prodotto nella sua struttura danni tali da renderlo pericoloso? Ecco, prima di qualunque decisione sarebbe necessario che i tecnici rispondessero a queste semplici domande.

crollo ponte morandi 3ponte morandi ad agrigento 2ponte morandi ad agrigento 9crollo ponte morandi 1crollo ponte morandi 2

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)