lorenzo orsetti

"SONO FIERO DI ESSER QUI A COMBATTERE, QUESTA È UNA GUERRA DI CIVILTÀ" - L’ULTIMA INTERVISTA A LORENZO ORSETTI, UCCISO IN SIRIA MENTRE COMBATTEVA L’ISIS A FIANCO DEI CURDI: “IL CALIFFATO FORSE E’ FINITO MA LA MINACCIA DELL'ISIS RIMANE CON I MILIZIANI CHE SONO RIUSCITI A NASCONDERSI TRA I CIVILI, QUELLI RIPARATI IN TURCHIA, TORNATI IN EUROPA O IN GIRO PER IL MONDO…”

Lorenzo Orsetti

Francesco Semprini per “la Stampa”

 

«Mi chiamo Heval Tekosher, sono di Firenze e da un anno e mezzo combatto per la causa del Rojava». È il biglietto da visita col quale Lorenzo Orsetti si è presentato il 3 febbraio durante il nostro incontro nel cuore della Siria Nordorientale. Stazionava in una base delle retrovie con gli altri combattenti della Brigata internazionale, il reparto di volontari provenienti da tutto il mondo che sposano la causa curda. Aspettava di tornare al fronte per combattere contro l'ultima sacca di resistenza delle bandiere nere. La stessa dove è morto due giorni fa per mano dei tagliagole dello Stato islamico, donando la sua vita a quella che lui stesso ha chiamato una «guerra di civiltà».

 

Lorenzo, ci parli di te?

«Il mio nome è Heval Tekosher [Lottatore], ho 32 anni e sono di Firenze. Sono arrivato in Rojava un anno e mezzo fa, spinto dagli ideali alla base della rivoluzione del popolo curdo».

 

Quanti italiani ci sono con te?

«Al momento dovremmo essere quattro compagni italiani nelle unità curde e due compagne nei reparti femminili».

 

Dove hai combattuto?

Lorenzo Orsetti

«Ad Afrin contro i turchi e a Deir ez-Zor contro l' Isis, sia nella battaglia di Hajin sia ad Al-Susa».

 

Ci sono stati momenti in cui ha temuto il peggio?

«I miliziani delle bandiere nere sono molto forti, hanno manovre di accerchiamento efficaci, in un paio di occasioni siamo stati molto vicini a capitolare. Abbiano perso diversi compagni, quando ti inizia a morire la gente accanto si crea un vuoto interiore, ma è guerra e la guerra è così».

 

Cosa ricordi dei combattimenti?

«Tante mine, tanti cecchini. Sono le cose per cui si moriva più facilmente, sono morti tanti compagni sulle mine e anche tanti civili, specie quelli che tornano nelle zone liberate».

 

E poi ci sono i kamikaze.

Lorenzo Orsetti

«Autobomba e cinture esplosive sono state la prerogativa dei miliziani a lungo. A un certo punto Al Baghdadi ha dato l' ordine di non farsi esplodere, diceva ai suoi "risparmiate le vite, mantenete il profilo basso e colpite quando potete"».

 

La prossima guerra potrebbe essere proprio con la Turchia?

«Contro la Turchia è una guerra completamente differente, abbiamo già visto ad Afrin quello di cui sono capaci. Ankara ha dimostrato tutti i suoi intenti aggressivi, vuole cancellare i curdi e da tempo ha mire precise in questa zona».

 

Cosa ti è rimasto impresso della guerra con i turchi?

«Gli attacchi con aerei e droni. Contatti col nemico li abbiamo avuti solo il primo mese, poi sono partiti i massacri dall' alto. Ho impressi macerie e morti, soprattutto civili, tanti bambini».

 

Se si tratta di una guerra giusta, quella che state combattendo, come mai ai volontari italiani tornati a casa è stata imposta la sorveglianza speciale?

lorenzo orsetti 7

«Sono state richieste queste misure per cinque compagni italiani Paolo, Jack, Eddy, Davide e Jacopo che saluto, con un'accusa che io trovo assurda. Solo perché sanno usare le armi sono stati dichiarati socialmente pericolosi, fra l'altro accuse dalle quali non si possono difendere. Lo trovo antidemocratico. Alcuni di questi ragazzi erano venuti in Siria come giornalisti per documentare quanto stava accadendo ad Afrin, altri lavoravano nel civile, non si tratta di fanatici. Anche se sono legati a movimenti, come No Tav, questo non fa di loro dei terroristi a prescindere. Ecco perché mi sembra una misura politica».

 

Come vi definite politicamente?

Lorenzo Orsetti

«Io personalmente sono anarchico, molti qui sono di estrazione marxista-leninista, ma è diverso il confederalismo democratico pensato e scritto da Ocalan dall' idea del comunismo che si ha nell' immaginario collettivo. Il suo è un esperimento di società basata sul rispetto di diversità e dignità e pace a tutti».

 

E tu che c'entri con questa guerra?

«Molti associano la battaglia del Rojava con qualcosa di tipicamente di sinistra, ma continuo a dire che non si deve essere di destra o di sinistra per capire che la Turchia è una minaccia per tutti, nel Medio Oriente ma non solo. Perché destabilizzare il Medio Oriente significa creare tensione in tutta l' umanità. Così come la guerra contro l' Isis non è di parte, è la guerra di tutti, una guerra di civiltà. L' Isis è un male assoluto, si sono macchiati di ogni genere di atrocità e come loro le altre organizzazioni jihadiste, da Al Qaeda in poi».

lorenzo orsetti 6

 

Il califfato però è ormai storia?

«Il califfato forse, ma la minaccia dell' Isis rimane con i miliziani che sono riusciti a nascondersi tra i civili, quelli riparati in Turchia, tornati in Europa o in giro per il mondo».

 

Se torni in Italia temi misure giudiziarie?

«Al momento il rientro in Italia non è tra i miei progetti, ma nel caso posso solo dire che sono fiero di quello che sto facendo e sono pronto ad assumermi le mie responsabilità».

 

Quando avrai nipoti cosa racconterai di questa esperienza?

«Non so se avrò nipoti, per adesso oltre ai miei genitori e i parenti di provenienza non ho nessuno, né moglie né figli, ho però un cane, è a casa che mi aspetta, si chiama Orso. In ogni caso una cosa fondamentale qui sono i rapporti umani, si creano relazioni uniche coi compagni, si respira un' aria diversa, culturalmente parlando, e certe esperienze, in guerra, ti legano per sempre».

lorenzo orsetti 1lorenzo orsetti 5lorenzo orsetti 4

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....