mao warhol

"MAI DIRE MAO" - LA CINA RITOCCA IL SUO PASSATO E IL GRANDE TIMONIERE VIENE MESSO SOTTO REVISIONE DAL PARTITO COMUNISTA - MODIFICATI ALCUNI TESTI SCOLASTICI SULLA RIVOLUZIONE CULTURALE SPIEGANDO PER LA PRIMA VOLTA BACKGROUND, STORIA E TRAUMI DI QUEGLI ANNI TUMULTUOSI

Francesco Radicioni per “la Stampa”

 

scuola cinese

Che si tratti della carestia provocata dal Grande Balzo in Avanti, della guerra sino-giapponese o della tragedia della Tiananmen, la storia rimane uno dei temi politicamente più delicati per la leadership di Pechino. L' ultimo esempio è arrivato nei giorni scorsi, quando la Cina è stata accusata di aver rimaneggiato gli eventi della Rivoluzione Culturale in un libro di testo per le scuole medie.

 

Stando alle immagini comparse sui social, un intero capitolo della prima versione del manuale era dedicato al movimento che sconvolse la Repubblica Popolare tra gli anni '60 e '70. Nella nuova edizione lo spazio era stato ridotto a pochi paragrafi. Per introdurre la Rivoluzione Culturale, la prima versione del libro recitava «Mao Zedong credeva erroneamente che la leadership centrale del Partito avesse un problema di revisionismo e che il paese si trovasse di fronte al rischio della restaurazione del capitalismo».

maoisti cinesi

 

Nella nuova edizione, la scelta del Grande Timoniere non era più accompagnata dall' avverbio «erroneamente» ed era sparito il riferimento al Partito Comunista.

 

«Un paese che non riesce a fare i conti con il passato, non può avere un futuro luminoso», si notava su Weibo. Dopo giorni di dibattito, l' editore - la People' s Education Press del Ministero dell' Istruzione - chiariva che nel libro di testo che entrerà nelle aule a primavera, sarà spiegato «background, storia e traumi» degli anni tumultuosi della Rivoluzione Culturale.

 

mao warhol

Un periodo di caos politico in cui Mao Zedong sfruttò l' entusiasmo e l' ingenuità delle Guardie Rosse - giovanissimi studenti del liceo e delle università - per riaffermare il proprio controllo sul Partito Comunista. «Ribellarsi è giusto» diceva il Grande Timoniere. Uno slogan che ebbe molta eco nelle università europee.

 

Dal maggio 1966, in milioni furono messi alla gogna e patirono torture perché considerati «elementi di destra». Nella furia iconoclasta furono abbattuti i simboli della «decadenza borghese», rasi al suolo edifici storici, chiuse le università. Quando Mao capì che la situazione era andata fuori controllo e che le Guardie Rosse minacciavano anche il suo potere, mandò i giovani nelle campagne per «essere rieducati». L' economia uscì in ginocchio dalla Rivoluzione Culturale e si stima che i morti furono quasi due milioni.

 

mao a scuola

Anche figure di spicco della Cina caddero vittima di quegli eccessi. Tra loro, Deng Xiaoping e Xi Zhongxun, padre dell' attuale presidente cinese. La leadership di Pechino è consapevole che oltre ai successi economici, la legittimità del Partito Comunista poggia ancora sulla retorica romantico-rivoluzionaria della fondazione della Repubblica Popolare e della sconfitta del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale. Appena assunta la leadership del Partito Comunista, Xi Jinping ha così messo in guardia dal «nichilismo storico».

 

mao a scuola 3

«Perché l' Unione Sovietica è collassata?», si chiedeva il leader cinese. «Perché ha rigettato il ruolo del Partito Comunista Sovietico, così come le figure di Lenin e Stalin», rispondeva Xi. La Cina ha così recentemente approvato una legge che punisce la diffamazione degli eroi e dei martiri comunisti. Una linea che punta anche a mantenere l' unità del Partito. Nel maggio 2016 - 50esimo anniversario della Rivoluzione Culturale - l' unico commento ufficiale è stato affidato a un editoriale del Quotidiano del Popolo.

 

mao a scuola 2

Dopo la morte del Grande Timoniere, la Rivoluzione Culturale è stata definita «una catastrofe», anche se Deng Xiaoping non ha voluto annerire troppo la sua eredità. Mao è stato accusato di essersi «gradualmente distaccato dalla realtà e dal popolo», ma le principali responsabilità per gli eccessi di quel decennio furono addossate alla Banda dei Quattro, una «piccola cricca controrivoluzionaria» guidata dalla moglie di Mao, Jiang Qing. All' inizio degli anni '80, il giudizio storico su Mao Zedong è stato cristallizzato nella formula «70% giusto, 30% sbagliato». Una sottigliezza che ha consentito alla leadership cinese di preservare intatta la storia rivoluzionaria del Partito Comunista e l' eredità del fondatore della Repubblica Popolare.

 

Anche per questo il ritratto del Grande Timoniere continua a incombere sull' ingresso della Città Proibita, nel cuore di Pechino.

 

mao tse tung

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…