mao warhol

"MAI DIRE MAO" - LA CINA RITOCCA IL SUO PASSATO E IL GRANDE TIMONIERE VIENE MESSO SOTTO REVISIONE DAL PARTITO COMUNISTA - MODIFICATI ALCUNI TESTI SCOLASTICI SULLA RIVOLUZIONE CULTURALE SPIEGANDO PER LA PRIMA VOLTA BACKGROUND, STORIA E TRAUMI DI QUEGLI ANNI TUMULTUOSI

Francesco Radicioni per “la Stampa”

 

scuola cinese

Che si tratti della carestia provocata dal Grande Balzo in Avanti, della guerra sino-giapponese o della tragedia della Tiananmen, la storia rimane uno dei temi politicamente più delicati per la leadership di Pechino. L' ultimo esempio è arrivato nei giorni scorsi, quando la Cina è stata accusata di aver rimaneggiato gli eventi della Rivoluzione Culturale in un libro di testo per le scuole medie.

 

Stando alle immagini comparse sui social, un intero capitolo della prima versione del manuale era dedicato al movimento che sconvolse la Repubblica Popolare tra gli anni '60 e '70. Nella nuova edizione lo spazio era stato ridotto a pochi paragrafi. Per introdurre la Rivoluzione Culturale, la prima versione del libro recitava «Mao Zedong credeva erroneamente che la leadership centrale del Partito avesse un problema di revisionismo e che il paese si trovasse di fronte al rischio della restaurazione del capitalismo».

maoisti cinesi

 

Nella nuova edizione, la scelta del Grande Timoniere non era più accompagnata dall' avverbio «erroneamente» ed era sparito il riferimento al Partito Comunista.

 

«Un paese che non riesce a fare i conti con il passato, non può avere un futuro luminoso», si notava su Weibo. Dopo giorni di dibattito, l' editore - la People' s Education Press del Ministero dell' Istruzione - chiariva che nel libro di testo che entrerà nelle aule a primavera, sarà spiegato «background, storia e traumi» degli anni tumultuosi della Rivoluzione Culturale.

 

mao warhol

Un periodo di caos politico in cui Mao Zedong sfruttò l' entusiasmo e l' ingenuità delle Guardie Rosse - giovanissimi studenti del liceo e delle università - per riaffermare il proprio controllo sul Partito Comunista. «Ribellarsi è giusto» diceva il Grande Timoniere. Uno slogan che ebbe molta eco nelle università europee.

 

Dal maggio 1966, in milioni furono messi alla gogna e patirono torture perché considerati «elementi di destra». Nella furia iconoclasta furono abbattuti i simboli della «decadenza borghese», rasi al suolo edifici storici, chiuse le università. Quando Mao capì che la situazione era andata fuori controllo e che le Guardie Rosse minacciavano anche il suo potere, mandò i giovani nelle campagne per «essere rieducati». L' economia uscì in ginocchio dalla Rivoluzione Culturale e si stima che i morti furono quasi due milioni.

 

mao a scuola

Anche figure di spicco della Cina caddero vittima di quegli eccessi. Tra loro, Deng Xiaoping e Xi Zhongxun, padre dell' attuale presidente cinese. La leadership di Pechino è consapevole che oltre ai successi economici, la legittimità del Partito Comunista poggia ancora sulla retorica romantico-rivoluzionaria della fondazione della Repubblica Popolare e della sconfitta del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale. Appena assunta la leadership del Partito Comunista, Xi Jinping ha così messo in guardia dal «nichilismo storico».

 

mao a scuola 3

«Perché l' Unione Sovietica è collassata?», si chiedeva il leader cinese. «Perché ha rigettato il ruolo del Partito Comunista Sovietico, così come le figure di Lenin e Stalin», rispondeva Xi. La Cina ha così recentemente approvato una legge che punisce la diffamazione degli eroi e dei martiri comunisti. Una linea che punta anche a mantenere l' unità del Partito. Nel maggio 2016 - 50esimo anniversario della Rivoluzione Culturale - l' unico commento ufficiale è stato affidato a un editoriale del Quotidiano del Popolo.

 

mao a scuola 2

Dopo la morte del Grande Timoniere, la Rivoluzione Culturale è stata definita «una catastrofe», anche se Deng Xiaoping non ha voluto annerire troppo la sua eredità. Mao è stato accusato di essersi «gradualmente distaccato dalla realtà e dal popolo», ma le principali responsabilità per gli eccessi di quel decennio furono addossate alla Banda dei Quattro, una «piccola cricca controrivoluzionaria» guidata dalla moglie di Mao, Jiang Qing. All' inizio degli anni '80, il giudizio storico su Mao Zedong è stato cristallizzato nella formula «70% giusto, 30% sbagliato». Una sottigliezza che ha consentito alla leadership cinese di preservare intatta la storia rivoluzionaria del Partito Comunista e l' eredità del fondatore della Repubblica Popolare.

 

Anche per questo il ritratto del Grande Timoniere continua a incombere sull' ingresso della Città Proibita, nel cuore di Pechino.

 

mao tse tung

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)