checco zalone quo vado

MENO MALE CHE C’È ZALONE - L’ANICA E IL MIBACT PRESENTANO IL RAPPORTO 2015: SU OLTRE 180 FILM PRODOTTI, LA GRAN PARTE RESTA INVISIBILE CON INTROITI INFERIORI AI CENTOMILA EURO - SORRENTINO E SOLLIMA REGGONO AL BOTTEGHINO, L’EXPLOIT DI “PERFETTI SCONOSCIUTI”

checco zalone roccarasochecco zalone roccaraso

Emiliano Morreale per “la Repubblica”

 

Come ogni anno, l’Anica, in collaborazione con il Mibact, ha presentato un’analisi dello stato economico del cinema italiano: grafici, cifre, insomma una fotografia, che può essere piegata a diverse interpretazioni ma che ha alcuni dati indiscutibili. Si tratta di un’immagine “in corsa”, potremmo dire, ferma al 31 dicembre 2015, e quindi un attimo prima di un cambiamento significativo.

 

quo vado checco zalonequo vado checco zalone

Se non fossero arrivati gli incassi di Zalone e di Perfetti sconosciuti, questo non sarebbe stato un grande anno per il cinema italiano. Fino al 31 dicembre, la situazione era tutt’altro che rosea. Tanto che a un certo punto c’è un’aggiunta sul primo trimestre del 2016 che mostra una crescita incredibile della quota italiana di mercato. Una fetta che però ha appunto un nome e un cognome: Luca Medici, alias Checco Zalone.

 

perfetti sconosciuti giuseppe battiston alba rohrwacherperfetti sconosciuti giuseppe battiston alba rohrwacher

Il cinema italiano, dal punto di vista dei finanziamenti pubblici e degli incassi, è sostanzialmente in linea con l’anno precedente. Sempre più importanza ha il finanziamento basato sul tax credit, sia pubblico che privato, sotto forma di agevolazioni fiscali.

 

Un finanziamento, va precisato, non alla qualità dei progetti ma alla produzione in genere, che si somma a un altro finanziamento automatico, ossia i contributi percentuali sugli incassi (a seconda di quanto ha incassato, ogni film riceve proporzionalmente i soldi del ministero). Da questo punto di vista, il finanziamento diretto ai film di interesse culturale costituisce una quota molto secondaria: 65 film, per un importo medio intorno ai 330 mila euro, e ai 160 mila per le opere prime e seconde.

 

perfetti sconosciutiperfetti sconosciuti

A saper leggere tra le righe del rapporto, poi, appaiono alcune zone d’ombra. La quota di mercato del cinema italiano (a parte, come detto, l’exploit di Zalone) è ancora molto limitata (nel 2015 è stata il 20%, record negativo degli ultimi 10 anni), e soprattutto si è impoverita la fascia di incassi “medi”, quelli intorno a 4-5 milioni, che costituivano una decina d’anni fa l’elemento di punta.

 

youth di paolo sorrentinoyouth di paolo sorrentino

Gli unici due film non comici nella top ten degli incassi erano Youth di Sorrentino e Suburra di Sollima; ma nel frattempo le commedie, che si situano sempre ai primi posti, hanno reso molto meno che negli anni precedenti. E se è vero che in Italia si producono ben 182 titoli - comprendendo anche i film, per lo più piccolissimi, che non hanno chiesto la nazionalità italiana: una ventina in meno dell’anno scorso - va aggiunto che la gran parte di essi sono invisibili, rimanendo ben al di sotto dei 100 mila euro d’incasso.

GRETA SCARANO SUBURRAGRETA SCARANO SUBURRA

 

Insomma, l’impressione è di un cinema polarizzato tra una produzione d’autore che riesce sempre meno a trovare spazio presso un pubblico anche solo ragionevolmente ampio, e pochi film comici che costituiscono i veri incassi dell’anno (nel 2015, in realtà, uno solo: Si accettano miracoli di Siani). Anche da un punto di vista produttivo, oltre la metà dei film italiani sono sostanzialmente a basso budget (sotto il milione di euro).

 

ferzan ozpetekferzan ozpetek

Da un punto di vista estetico, semmai, nasce il sospetto che la fascia media sia oggi costituita non dal cinema, ma da una nuova generazione di serie televisive. Le quali però, a differenza di quanto accadeva per la produzione degli anni 2000 (Ozpetek, Comencini, Castellitto, ecc.) non giocano su un registro intimista- melodrammatico, ma sul recupero di generi, il crime in particolare. Sono forse questi i pochi titoli in grado di interessare un pubblico medio-colto, per il resto sempre meno attento al cinema italiano.

 

Un ulteriore elemento critico è il sostanziale disinteresse della televisione pubblica per il cinema recente di casa nostra, che non ha una sponda sulle reti generaliste (specie pubbliche): la Rai ha programmato in prima serata 33 film italiani, e poco più della metà erano prodotti negli ultimi 5 anni. Il cinema italiano in tv è anzitutto ancora quello degli anni 50-60-70, la fascia quella tra le 23 e le 7 del mattino. Osiamo immaginare che la massima concentrazione sia in estate. Insomma, i film italiani sono considerati per lo più dei tappabuchi di scarso pregio.

 

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)