“APOCALYPSE MURDOCH” DI GLAUCO BENIGNI, 18° PUNTATA - DA PAPERONE A PAPERINO: IL 1990 È L’ANNO PIÙ NERO DI MURDOCH - 150 CREDITORI, E IL DEBITO DI “SKY TV” TOCCA I 150 MLD DI LIRE - DOPO IL FALLIMENTO DI ALAN BOND, ROBERT CAMPEAU E DONALD TRUMP, CHE ERANO RIUSCITI A NAVIGARE MAGISTRALMENTE NEI DEBITI, PER LO SQUALO (E PER LE BANCHE SUE CREDITRICI) È ALLARME ROSSO…

Videoblog di Glauco Benigni
http://www.youtube.com/user/glaucobenigni/featured

Il libro è acquistabile online
http://www.bandashop.it/product.php?id=18


NEL LABIRINTO DI CONTI E DEBITI...
L'annus horribilis di Rupert Keith Murdoch comincia nel febbraio del 1990 e si conclude nel febbraio del 1991. Alla Casa Bianca c'è George Bush sr., a Downing Street la Thatcher passa il testimone a John Major. È senza dubbio il periodo più nero di tutta la vita del nostro tycoon, il cuore del suo nono settennato di vita: la fase cruciale in cui la sua radiosa immagine di Paperon de' Paperoni trasmuta in quella di Paperino.

È un anno in cui il Padrone dei media si arrocca nel labirinto dei suoi conti, all'interno del castello di carta dei suoi bilanci annuali, mentre alle porte lo assediano i creditori: 150 tra banche e società d'assicurazioni. Povero Murdoch ! Le prime rughe, sul suo volto di cinquantanovenne ben tenuto, appaiono alla vista dei bilanci di Sky Tv.

Il bouquet di canali, guanto di sfida gettato alla televisione analogica terrestre nel Regno Unito, chiude il secondo semestre del 1989 con un deficit di 150 miliardi di vecchie lire. «Se le perdite dovessero continuare a questo ritmo la situazione diventerebbe presto insostenibile», gli dicono i suoi direttori delle finanze. E Murdoch annuisce. Lo sa bene.

La primavera e gli inizi dell'estate, nelle varie sedi della News Corp. sparse nel mondo, passano tra tumultuose comunicazioni e batticuori. I nuovi apparati telefax aiutano, ma non più di tanto. In agosto non ci sono più dubbi: il rapporto tra indebitamento totale e valore complessivo del capitale di Murdoch è 110/100, il massimo consentito dagli accordi con i creditori.

Suona l'allarme rosso. In quel periodo sono già saltati per aria alcuni grandissimi genii del debito: gli Houdini, che erano stati in grado di districarsi da qualsiasi stretto groviglio di impegni a pagare, cominciano ad affogare nel fiume di cifre in cui si erano spettacolarmente gettati. Tra questi figurano alcuni "principi del vivere in rosso": Alan Bond, Robert Campeau e Donald Trump. Potrebbe accadere anche a Murdoch ? Perche' no?

IL MERCATO DEI DEBITI
I decenni Settanta e Ottanta avevano generato una quantità di cambiamenti fondamentali - sia nella finanza sia nel settore degli investimenti - maggiori di qualsiasi altro periodo, inclusa la Grande Depressione. Tali mutamenti avevano introdotto riforme strutturali nell'economia e nelle Borse. La deregulation, la revisione del sistema fiscale, la globalizzazione dei mercati e, soprattutto, il largo uso dei computer e delle tecnologie di comunicazione, avevano alterato il mondo del denaro in modi che coinvolgevano chiunque.

Con la simultaneità delle trattative si generava sia maggiore semplicità sia maggiore complessità nell'universo finanziario e ciò aveva reso possibili forme di transazione e metodi di rischio senza precedenti. Il cosidetto «May Day» del mercato azionistico (1 maggio 1975) e il Depository Institutions Deregulation and Monetary Control Act (1980), avevano iniziato un'era di deregulation e diversificazione per le industrie bancarie e del brokeraggio che era sfociata nella grande offerta di nuovi prestiti e strumenti finanziari.

Quattro tappe fondamentali - il Tax Reform Act (1976), l'Economic Recovery Tax Act (1981), il Tax Equity and Fiscal Responsibility Act (1982) e il nuovo Tax Reform Act (1984) - avevano sostanzialmente modificato il modo in cui sia gli individui che le società gestivano le loro risorse finanziarie. Su scala mondiale, dopo gli eventi traumatici dell'aumento del prezzo del petrolio e dell'inflazione a due cifre, l'economia mondiale si era scoperta più interdipendente che mai.

Il risultato era stato una vasta opportunità di investimenti creata dalle società che agivano nel mercato del debito e delle azioni ordinarie. Si era inoltre costruito un mercato molto «creativo» costituito dagli acquisti e fusioni delle corporations, nel quale si rinvenivano veloci e facili guadagni.

Tutti gli Houdini del debito/investimento avevano vissuto gli anni Ottanta come gli anni della cornucopia finanziaria. La locomotiva economica occidentale, mossa dall'instancabile tandem Reagan-Thatcher, sbuffava ma tirava. Le banche concedevano prestiti in allegria, era il loro lavoro. I grandi alfieri del libero mercato utilizzavano il denaro altrui per acquisizioni e spericolati investimenti, era il loro lavoro.

La formula era per tutti la stessa: rivalutare i propri assetts dopo abili make-up di bilancio, darli in garanzia, ottenere denaro e linee di credito per nuovi acquisti, pompare investimenti nei nuovi progetti e soprattutto tralasciare di aumentare i dividendi nelle vecchie imprese. Gli affari andavano bene, la bandiera dei profitti garriva al vento della Storia, i debitori restituivano più o meno puntualmente, le banche erano soddisfatte e tutto filava per il meglio. Ma ora l'incertezza è alle porte e si fanno i conti in tasca a tutti.

Per Murdoch l'appuntamento con la verità è il 23 agosto 1990. In quella data annuncia i risultati dell'anno (conclusosi il 30 giugno): gli utili dopo le tasse sono la metà di quello precedente e il debito totale è aumentato di 1 miliardo di dollari australiani, fino a raggiungere i 10,4 (equivalenti a circa 10.000 miliardi di vecchie lire). Una situazione paragonabile all'indebitamento di una nazione come l'Ecuador, peggiore se si considera che i debiti «a breve», cioè in scadenza nei futuri dodici mesi, sono aumentati di quasi sei volte e ammontano a circa 3 miliardi di dollari australiani.

Un tremito corre lungo la spina dorsale dei banchieri di tutto il mondo. Già nel giugno del 1989, la News Corp. doveva 5,8 miliardi di dollari australiani alle banche, 1,8 ai detentori di bond e un altro 1,8 ai detentori di azioni privilegiate. In tutto 9,4 miliardi di dollari australiani. Da quel momento Murdoch ha cercato di correre ai ripari: ha venduto circa 1,2 miliardi di dollari australiani di assett, ma l'incasso è andato a sanare un debito equivalente contratto dalla sua casa editrice HarperCollins. Tutta colpa della «cultura», si dira'.

Gli analisti della Anz McCaughan - che impastano e rimpastano i bilanci della News Corp. - rammentano che la Corporation ha generato più di 1,5 miliardi di dollari australiani nel periodo giugno 1989-giugno 1990, ma dopo aver pagato banche, tasse, dividendi, e aver investito in innovazioni tecnologiche nei giornali australiani e inglesi, è risultato un rosso di 450 milioni di dollari australiani. Quindi, alla fine, controvoglia, si ammette : il debito netto totale è di 10,4 miliardi di dollari australiani, vale a dire 9,4 miliardi di dollari americani. Tale debito sarà fatale se risulterà maggiore dell'assett totale della News Corp. o se genererà interessi tali da eroderlo in breve tempo.

La prima ipotesi comunque non è verosimile e la seconda appare attualmente improbabile: «Niente è impossibile , pero'», dicono gli analisti delle maggiori piazze d'affari, «visto lo sterminato puzzle di conti che riguardano la News Corp. e le sue consociate e possedute». Inoltre, a causa del fatto che la News Corp. è quotata in diverse Borse, si individua un contrasto latente tra le competenti Autorità americane e australiane: le prime sono più dure, mentre le seconde, che seguono le regole del Commonwealth, lo sono molto meno. Fortunatamente per Murdoch le convenzioni che regolano i suoi debiti fanno riferimento alle regole australiane.

18/ Continua...

APOCALYPSE MURDOCH - PRIMA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/dagospia-presenta-apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-ogni-settimana-due-miliardi-di-persone-leggono-38253.htm

APOCALYPSE MURDOCH - SECONDA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/dagospia-presenta-apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-2-puntata-chi-ha-finanziato-lo-squalo-38304.htm

APOCALYPSE MURDOCH - TERZA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/dagospia-presenta-apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-3-puntata-il-clan-dei-murdoch-attraversa-38422.htm

APOCALYPSE MURDOCH - QUARTA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/dagospia-presenta-apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-4-puntata-squalo-sul-lavoro-pesce-lesso-38486.htm

APOCALYPSE MURDOCH - QUINTA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-5-puntata-la-terza-moglie-wendi-deng-che-ha-38535.htm

APOCALYPSE MURDOCH - SESTA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-6-puntata-lo-squalo-compare-in-116-mln-di-38596.htm

APOCALYPSE MURDOCH - SETTIMA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/apocalypse-murdoch-7-puntata-il-pulcino-che-divenne-un-cane-terrier-laustralianism-di-rupert-38667.htm

APOCALYPSE MURDOCH - OTTAVA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/dagospia-presenta-apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-8-puntata-lodio-di-ted-turner-fondatore-38720.htm

APOCALYPSE MURDOCH - NONA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-9-puntata-quando-blair-chiam-prodi-per-permettere-a-38760.htm

APOCALYPSE MURDOCH - DECIMA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-10-puntata-come-inizi-tutto-il-melbourne-herald-il-38823.htm

APOCALYPSE MURDOCH - UNDICESIMA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-11-puntata-1968-un-canguro-alla-conquista-di-londra-38941.htm

APOCALYPSE MURDOCH - DODICESIMA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-12-puntata-durante-lo-scandalo-watergate-murdoch-sceglie-la-39263.htm

APOCALYPSE MURDOCH - TREDICESIMA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-13-puntata-i-primi-fallimenti-negli-usa-a-causa-39374.htm

APOCALYPSE MURDOCH - QUATTORDICESIMA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-14-puntata-dopo-la-delusione-della-warner-il-colpaccio-39498.htm

APOCALYPSE MURDOCH - QUINDICESIMA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-14-puntata-il-bucaniere-murdoch-schiera-nelletere-usa-la-39560.htm

APOCALYPSE MURDOCH - SEDICESIMA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-16-puntata-lo-squalo-addenta-un-pesce-troppo-grosso-39616.htm

APOCALYPSE MURDOCH - DICIASSETTESIMA PUNTATA
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/apocalypse-murdoch-di-glauco-benigni-17-puntata-dallintuizione-di-un-giornalista-inglese-piove-dal-39695.htm


 

RUPERT MURDOCH CON IL SUN A TRENTATRE ANNI DI DISTANZARUPERT MURDOCH RUPERT E WENDI DENG MURDOCHRUPERT E WENDI MURDOCH CON LE FIGLIE RUPERT MURDOCHrupert murdoch 50rupert murdochRupert Murdoch

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…