1. INDAGINE SU UN DIRETTORE AL DI SOPRA DI QUALSIASI SOSPETTO (FLEBUCCIO DE BORTOLI), SU UN BANCHIERE UNTO DAL SIGNORE (ABRAMO BAZOLI) E DI UN COMPLOTTO MEDIATICO-GIUDIZIARIO ORDITO NELLA REDAZIONE DEL “CORRIERE DELLA SERA” 2. ECCO COSA RACCONTA LUIGI BISIGNANI NEL SUO THRILLER “IL DIRETTORE”, APPENA “RESPINTO” ALLA FIERA DEL LIBRO DI TORINO E SCRITTO SOPRATTUTTO PER LEGITTIMA DIFESA 3. SE IL ROMANZO COGLIE, SIA PURE DAL PUNTO DI VISTA DELL’IMPUTATO-TRADITO, LA FORTE DICOTOMIA TRA INFORMAZIONE E SENSAZIONALISMO (PILOTATO DAI MAGISTRATI E DALLE FORZE INQUIRENTI) CHE DA TANGENTOPOLI IN POI HA COLPITO LA STAMPA ITALIANA, DELUDE I PIU’ CURIOSI (E GLI ADDETTI AI LIVORI): ALLA FINE L’EX BRASSEUR D’AFFAIRE NON SBROGLIA L’ENIGMA SE ‘’IL DIRETTORE’’ NELLA REALTÀ ABBIA MAI MONTATO UNO SCANDALO “AD ARTE” PER COPRIRE I “DELITTI” DEL SUO POTENTE BANCHIERE-EDITORE

di Tina A. Commotrix per Dagospia

Disse una volta l'attore e scrittore Steve Martin, protagonista con Diane Keaton, tra i tanti interpretati, del film "Il padre della sposa", che recentemente aveva scritto due biografie su un politico famoso. "Una - osservava ironico - è intenzionalmente piena di bugie disgustose; l'altra è basa sulla pura verità. Il problema è che sono identiche".

Per chi non ama il pur nobile genere letterario "alla Follett", il thriller sull'intreccio perverso tra media e banche scritto di getto da Luigi Bisignani sull'onda lunga del successo de "L'uomo che sussurra ai potenti" sembra dare maledettamente ragione al paradosso perfido di Steve Martin.

Almeno questa è l'impressione chi si ricava una volta portata a termine la lettura dell'avvincente (e a volte deludente, almeno per gli addetti ai livori più sospettosi e curiosi) giallo giudiziario dal titolo più che allusivo, rimanda direttamente al cuore del suo plot che, a sua volta, richiama subito l'idea di complot (o macchinazione segreta), "Il Direttore" (Chiarelettere).

Un volume mandato in libreria dall'ex brasseur d'affaire e giornalista, già condannato per la sua (super)attività di "agevolatore" spregiudicato nei Palazzi della politica, per i tipi di Chiarelettere, la casa editrice che è socia del "Fattoquotidiano".

Così, una volta arrivati ai titoli di coda con l'inganno dell'autore di assegnare anche un "futuro" nobile ai personaggi di quello che fa pensare, appunto, a un ‘Newspaper movie' tanto caro al cinema americano d'antan, ma che in Italia ha avuto scarsa fortuna - un titolo tra i molti: "Tre colonne in cronaca" della coppia di scrittori Augias&Pasti con interprete principale nella pellicola poi diretta da Carlo Vanzina, Scalfari-Volontè).

Non si sbroglia, dicevamo, l'enigma se il direttore di un grande quotidiano, Flebuccio de Bortoli ("Corriere della Sera"), alias Mauro De Blasio, nella realtà abbia mai montato uno scandalo "ad arte" per coprire i "delitti" del suo potente banchiere-editore, Abramo Bazoli (Banca Intesa), che vi appare nei panni di scena del pio e avido Lodovigo Bogani. Trascinando nel fango l'"incolpevole" vittima del depistaggio (o disinformazione), l'imprenditore Luca Alessandri, che nel legal storytelling nasconde l'identità dell'autore del libro, cioè Bisignani.

Sullo sfondo dell'intrigo internazionale s'intravedono molto da vicino gli uomini e le ombre che agiscono e si agitano inquiete nella redazione di via Solferino agli ordini del "traditore" deBortoli-De Blasio.

Una figura di direttore, che Bisignani ha dichiarato di aver a lungo frequentato e aiutato in passato come rivelerebbero le intercettazioni telefoniche tra i due ex sodali mai rese pubbliche dagli inquirenti, ben mixata (e romanzata fino all'osè) forse con quelle dei suoi predecessori Stefano Folli e Paolino Mieli.

E, ancora una volta, fanno da cornice al "romanzo sul potere" di Bisi il Vaticano e le stanze oscure delle sue finanze (Ior). Nell'affresco gotico fanno inoltre la loro apparizione sia il cardinale Martini, esiliato a Gerusalemme, sia il banchiere franco-polacco Roman Zalensky, in arte Jean Sibienskj.

E' lui il "cliente" (indebitato) e socio (Mittel) forse più angosciante e imbarazzante per l'ottantenne padre protettore del Corrierone post Agnelli, Bogani-Bazoli.
Di là dal sapere dove le fonti di Bisignani (alcune autorevoli e ben rintracciabili nella stessa Banca Intesa bazoliana) abbiano un qualche peso (o aderenza) con la sua "creatività" di romanziere-giustiziere, va subito detto che un merito "Il Direttore" l'ha: nel saper cogliere, sia pure dal punto di vista dell'imputato-tradito, la forte dicotomia tra informazione e sensazionalismo (pilotato dai magistrati e dalle forze inquirenti) che da Tangentopoli in poi ha colpito la stampa italiana.

E le vicende personali dell'autore, che a volte si sono incrociate (e scontrate) con il mondo degli affari (sporchi o meno), non tolgono valore alla sua "testimonianza", che spesso converge con la sua oggettività.

Un Paese dove il tema della giustizia, ricorda Mario Romano docente di Diritto penale alla Cattolica di Milano, "inonda la società con una sovraesposizione bulimica e inevitabili distorsioni informative mediatiche".

Ma forse c'è anche qual cosa di peggiore della spettacolarizzazione della giustizia a fini soprattutto politici alla quale abbiamo assistito negli ultimi vent'anni.
Già negli anni Settanta il filosofo austro-americano Paul Watzlawick osservava, infatti: "La comunicazione crea quella che noi chiamiamo realtà che però non può essere accettata come riflesso di verità oggettive eterne. E la verità mass-mediatica della realtà criminale - aggiungeva - diventa pericolosamente l'unica ‘veramente vera', grazie al monopolio della notizia criminale da parte del sistema mediatico".

Come a dire? La notizia si costruisce e con essa la "sua" verità diventa "realtà", piegata dal volere del giudice inquirente prima ancora da una sentenza emessa da un tribunale dopo un dibattito in cui si confrontano accusa e difesa.

Un giornalismo per cui spesso la "storia" è talmente importante alla causa dei Poteri marci, che non si esita a censurarla o a "gonfiarla", soprattutto attraverso l'uso indiscriminato (e scellerato) delle intercettazioni telefoniche.

Una stampa poco incline, allora, a fare un passo indietro nonostante il tracollo di copie che accompagna questo suo "imbarbarimento" in nome della Rivoluzione all'italiana; e più propensa a bastonare il cane di turno che sta affogando dopo averlo coccolato in passato com'è accaduto per Bisignani.

Una giustizia "fredda", per dirla con le parole di Nietzsche, dietro il cui sguardo si scorge sempre "il boia e la sua gelida manina" a imbeccare i cronisti.
"Se non ti riesce a scovare una story, nasconditi da qualche parte con carta e penna e fabbricane una", inveisce il giornalista Lord Tyce nel mitico film del 1939 "Stanley and Livingstone" con l'indimenticabile attore-protagonista Spencer Tracy.

Forse anche l'autore de "Il Direttore" ha voluto raccogliere il suggerimento malefico dello spietato Lord Tyce.
Certo è che, parafrasando una celebre battuta di Woody Allen, Bisignani ha firmato il suo thriller soprattutto per legittima difesa.

 



 

IL DIRETTORE BISI it jpegBisignani ildirettore x bisignani interna LUIGI GUBITOSI ANDREA CECCHERINI FERRUCCIO DE BORTOLI MARCUS BRAUCHLI VICE PRESIDENTE WASHINGTON POST GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN BISIGNANIBENEDETTO XVI E IL CARDINALE CARLO MARIA MARTINI ZALESKY E GERONZI - copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)