IL CINEMA DEL DIAVOLO - LA CARRIERA DELL’ESORCISTA WILLIAM FRIEDKIN PREMIATA A VENEZIA (MA PER NOI, IL SUO CAPOLAVORO, E’ “CRUISING”)

Giovanna Grassi per "Corriere della Sera"

«Tante persone, nel corso dei secoli, hanno parlato e parlano con Dio, ma prima dell'Esorcista poche ammettevano di conversare con il Diavolo», ride William Friedkin, classe 1935.

La prossima Mostra del Cinema di Venezia gli consegnerà il Leone alla carriera. Una carriera ancora oggi attivissima. Friedkin arriverà al Lido con almeno una copia del suo libro di memorie, The Friedkin Connection: non solo un riferimento al film con cui portò a casa cinque Oscar, Il braccio violento della legge (The French Connection, 1971), ma a tutta la sua vita. Figlio di disagiati immigrati russi a Chicago, il regista diventò un innovatore di generi cinematografici. Autore di commedie, musical, polizieschi e horror, ha lavorato per il cinema, la tv, il teatro, dirigendo anche opere liriche e documentari.

Non bastasse, Friedkin è sposato con una della più potenti donne dell'industria cinematografica Usa, Sharry Lansing. Insomma, un uomo che ha attraversato la storia degli ultimi cinquant'anni del cinema americano. «E ho sempre creduto anche alla tv, strumento fatto di arte e business, come il cinema», dice.

Legato a tutti i suoi film, «di successo o di parziale successo anche in tempi in cui non era solo il primo weekend di incassi a decretare il risultato di un film», Friedkin ama ricordare alcuni suoi titoli, da Vivere e morire a Los Angeles («il mio più interessante poliziesco») a Cruising con Al Pacino, che affrontò in maniera diretta il tema dell'omosessualità.

Impegnato nella lavorazione della versione digitale di Il salario della paura - che sarà rilanciato in dvd e nelle sale (si vedrà anche a Venezia ) -, Friedkin si prepara al ritorno nelle sale di L'esorcista. Dopo 40 anni, a ottobre ci sarà la prima mondiale della copia restaurata allo Smithsonian Museum.

«Non so se questo film abbia cambiato i parametri del cinema dell'orrore - racconta -, ma di sicuro resta uno dei miei lavori più noti. Tutti lo citano nella graduatoria dei film più inquietanti. Io ero restio a dare il titolo al film eguale a quello del libro di William Peter Blatty, autore anche della sceneggiatura: sapevo che sarebbe intervenuta, come poi avvenne, la censura anche perché nella vicenda narrata il demonio si impossessa di una minorenne. Ma decisi di dirigerlo sebbene fossi reduce dal successo del I l braccio violento della legge.

Ricordo che mi ripetevo la frase di una epistola: "La Fede è la sostanza delle speranze umane, l'evidenza di cose che non vediamo". Mi affascinava poi la personalità di Blatty, che aveva profonde radici religiose ed era figlio di libanesi immigrati a New York. Dopo il libro, lessi il possibile sull'esorcismo e sulle possessioni demoniache e constatai che la Chiesa Cattolica era reticente sull'argomento».

Spiega: «Ho sempre pensato al mio film come a una detective story basata su una storia vera, da agnostico che crede al potere di Dio e ai misteri delle anime umane. La Warner offrì il ruolo, andato poi a Ellen Burstyn, a Audrey Hepburn, e nella rosa delle candidate c'erano anche Jane Fonda e Anne Bancroft. Blatty voleva Shirley MacLaine. Ancora oggi sono soddisfatto di aver scritturato Linda Blair per la parte dell'indemoniata Regan MacNeill».

Un film che fece scandalo, come spiega nel libro di memorie: «Ma io ho sempre ignorato le polemiche, perfino sull'uso di un crocefisso di metallo. Le menti disturbate sono al centro della storia e il confine tra normale e anormale è la linea di suspense del film. Credo che il suo successo sia dovuto al grande lavoro di ricerca e di documentazione. Ogni sequenza è frutto di tante letture del Nuovo Testamento e di tanti incontri con esperti religiosi. La trascendenza, anche in tempi di rivoluzioni digitali come quello che stiamo vivendo, è materia prima del nostro viaggio terreno».

Quanto a un altro protagonista del film, Max Von Sydow (Padre Lankaster Merrin), il regista ricorda: «Gli mandai alcuni libri di Teilhard de Chardin. Il suo volto, la sua statura d'attore erano perfette per la spirale dark del film. Max ci ricorda che è anche la mente, non solo il corpo, a essere posseduta nel film e questo è un motivo profondo di conoscenza e fascinazione. Gli spettatori continuano a prendere dal film quello che serve loro: quasi come personale esorcismo da un mondo buio, dove le regole di Satana sembrano talvolta applicate. Gli esseri umani hanno perennemente il bisogno di liberarsi da qualche cosa».

 

williamfriedkin William Friedkin imagesWILLIAM FRIEDKIN images friedkin linda blair L'ESORCISTASCAPOLONI: AL PACINOGIVENCHY

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO