mentana berlusconi

“L'ANTIBERLUSCONISMO È STATO IL GRANDE MALE DELLA SINISTRA ITALIANA” – ENRICO MENTANA: "GLI ULTIMI 30 ANNI IN ITALIA SONO STATI UN REFERENDUM PRO O CONTRO IL CAV. ORA CHE SILVIO È MORTO, È MORTA LA SECONDA REPUBBLICA. L'ANTIBERLUSCONISMO NON FUNZIONA ED È PERDENTE. LA SINISTRA, CHE HA BATTUTO SILVIO SOLO NEL 2006 GRAZIE A 24MILA VOTI PRESI ALL'ESTERO, DEVE PENSARE A COSA FARE PER VINCERE, NON PER FAR PERDERE L'ALTRO. DA OGGI, NON CI SONO PIÙ SCUSE”

Estratto dell'articolo di Annalisa Cuzzocrea per “La Stampa”

 

mentana berlusconi

Sostiene Enrico Mentana che adesso, solo adesso, è finita la Seconda Repubblica. Proprio oggi, con i funerali solenni di una persona che nel bene e nel male l'ha tenuta insieme. «Viviamo in un'epoca in cui non ci sono state figure di questo spessore mancate nel pieno dell'attualità – dice il direttore del Tg La 7 -. Gli ultimi 30 anni in Italia sono stati un referendum pro o contro Silvio Berlusconi. Ha inventato il bipolarismo. Era al contempo, per i suoi pregi e i suoi difetti, fortissimo e divisivo».

 

E quindi, «credo debbano valere le parole del presidente della Repubblica: se Sergio Mattarella gli tributa quella descrizione, se è il primo a partecipare ai funerali insieme a capi di Stato e di governo esteri, che senso hanno i distinguo?».

 

Il lutto nazionale non aveva mai riguardato la morte di un ex premier. Le Camere resteranno chiuse quasi una settimana. Come fosse un re.

«Lo dico da persona che non lo ha mai votato, ma non si può disconoscere chi per 9 anni è stato presidente del Consiglio in quattro diversi governi, dopo aver regolarmente vinto le elezioni, a differenza di Renzi, Letta, Gentiloni, Conte. È chiaro che è divisivo per questo motivo».

Berlusconi Mentana Occhetto

 

E per quei "tanti difetti".

«L'antiberlusconismo è stato il grande male della sinistra italiana. Si parla tanto di egemonia culturale, e invece c'è stata una sorta di sudditanza davanti a un fenomeno mai capito davvero».

 

Pier Ferdinando Casini ha detto che oltre a essere stato capace di aggregare la destra, Berlusconi è stato l'unico capace di unire la sinistra: contro di lui.

«Il campo che è stato il grande protagonista della seconda metà del ‘900, dal 1994 in poi ha saputo descriversi solo come "diverso da Berlusconi". Un chiaro segnale della sua crisi».

 

(...)

Ma del centrodestra cosa sarà? Forza Italia era Berlusconi.

mimun berlusconi letta mentana

«Forza Italia ha lo stesso problema della sinistra, ma al contrario. È vissuta di berlusconismo. Non è mai esistito un partito monarchico senza la monarchia. Il gaullismo senza De Gaulle ha resistito, ma poi ha desistito. Il franchismo senza Franco ha fatto lo stesso».

Insomma, sparirà.

«Quando un partito nasce su una figura forte non gli può sopravvivere. È quasi una legge, a meno che non trovi un'altra figura fortissima».

Ne vede all'orizzonte?

«No. Non sarà un caso che Berlusconi non abbia mai trovato un delfino».

 

(...)

Qual è il suo primo ricordo di Silvio Berlusconi?

mimun berlusconi letta mentana

«1991. Mi volle incontrare per offrirmi di creare il Tg5. Dissi subito sì».

Lasciò la Rai di allora senza esitazioni?

«A 36 anni avevo diretto il Tg1, ma nel giro di lottizzazione non servivo più. Ero vice al Tg2. Andavo in redazione a prendere i giornali. Era passata la legge Mammì e a lui serviva un telegiornale. Non so perché scelse me, forse aveva fatto dei sondaggi».

 

E lei si fidò subito

«Non c'erano ragioni per non farlo».

Fu un successo, ma ci furono anche frizioni.

«Quando fece l'endorsement per Gianfranco Fini a Roma, era il 1993 io feci un editoriale dicendo che doveva essere chiaro che andavamo avanti per la nostra strada, senza farci condizionare».

 

Poi gli consigliò di non candidarsi.

«Io, Giorgio Gori che era direttore di Canale 5, Gianni Letta, Confalonieri. Tutti gli abbiamo chiesto: che senso ha la discesa in politica?».

mentana berlusconi

Ne aveva?

«Dal suo punto di vista, per quello che ha fatto, ha cambiato la sua vita e anche quella di chi l'ha seguito. Vista l'avventura che ne è seguita, culminata con i funerali di Stato e il lutto nazionale, non mi pare un fallimento. Nel bene e nel male. Perché c'è tanto bene e tanto male. Il primo lo negano i detrattori, il secondo lo negano i suoi».

 

Divisivo, appunto.

«Adesso sono orfani allo stesso modo i berlusconiani e gli antiberlusconiani».

Lei a un certo punto da quel Tg che aveva fondato andò via.

«Ho continuato a farlo come mi pareva, ma ovviamente a un certo punto la spinta politica a cambiarlo fu preponderante. Confalonieri disse: devo mettere uno dei nostri. E arrivò Carlo Rossella. Io dissi benissimo, dopo 12 anni resto qui e provo a fare un'altra cosa».

Matrix.

«Andò avanti tre anni e mezzo, ma le tensioni erano sempre più forti, l'ultima sul caso di Eluana Englaro. Parliamo del 2009, un'era geologica fa, si entrava in una fase dura».

 

Andò via, ma restando in buoni rapporti.

«Con Berlusconi era impossibile non farlo. Era capace di fare pressioni per mandarti via e poi dirti: avrei voluto che restasse. Ha sempre preservato i rapporti umani».

 

SILVIO BERLUSCONI OSPITE DI ENRICO MENTANA

Secondo lei è vero che più delle inchieste giudiziarie sulla mafia o la corruzione, lo ha danneggiato la lettera di Veronica Lario, le donne e l'uso che ne faceva?

«Parliamo di un personaggio fuori scala. Quanti politici hanno l'amante? La doppia o la tripla vita? Vale per ogni categoria. Il problema di Berlusconi è stata la sua grandeur, che in positivo significava generosità, in negativo voracità».

 

L'enorme potere gli faceva credere che tutto fosse consentito?

«Era "incontinente". Nel circondarsi di persone, nel parlare, non aveva la percezione del pericolo. Un'incontinenza verbale, quante volte ne siamo stati testimoni, ma anche di comportamenti. Tecnicamente, se tradisci tua moglie con una o 100 donne si tratta sempre di un tradimento. Ma su questo è stato messo su uno show».

 

È che la dimensione privata scompare, se poi porti donne selezionate per la bellezza al Parlamento europeo o affidi loro ruoli politici. Questo lo ha danneggiato anche a livello internazionale, gli ha fatto perdere credibilità.

MENTANA BERLUSCONI

«Ma lo ha scalfito davvero? Se ne va a 86 anni con tutti gli onori. Muore da senatore. Non ci sarà la bandiera a mezz'asta nell'università guidata da Tomaso Montanari, ma c'è al Parlamento europeo. Ne abbiamo fatto una questione antropologica, io stesso ho mandato in onda racconti che non avevano alcuna rilevanza penale, erano solo boccacceschi. Ne abbiamo fatto la soap opera della Seconda Repubblica. Ora è morto Berlusconi, è morta la Seconda Repubblica, l'antiberlusconismo non funziona ed è perdente. L'unica volta in cui la sinistra ha vinto, nel 2006, lo ha fatto per 24mila voti presi all'estero. Da oggi deve pensare a cosa fare per vincere, non per far perdere l'altro. Da oggi, non ci sono più scuse». —

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO