IL TRASPORTO URBANO UBER ALLES - LA RIVOLTA DEI TAXISTI DI MILANO CONTRO LA APP PER NOLEGGIARE AUTO DIMOSTRA COME LA TECNOLOGIA FACCIA CROLLARE I MONOPOLI. E SOPRATTUTTO L'URGENZA DI CAMBIARE LE REGOLE DEL SETTORE

Marco Ponti per ‘Il Fatto Quotidiano'

Il settore dei taxi e quello, simile, del "noleggio con conducente" (NCC) ha un rilevante ruolo economico nei paesi sviluppati: si pensi che in una città con molta domanda d'affari come Milano, si stima che il fatturato del settore non sia inferiore a quello del trasporto pubblico (in area urbana), cioè dell'ordine dei 300 milioni di euro annui.

Una ricerca dell'Automobil Club ha dimostrato che la domanda per questo servizio è molto elastica: una riduzione delle tariffe vedrebbe un più che proporzionale aumento dell'utenza e tale utenza non è affatto limitata agli alti redditi, come si potrebbe pensare. Per spostamenti occasionali di persone o famiglie prive di automobile il taxi è spesso indispensabile.

Ma il settore è caratterizzato in Italia (e non solo) da una ridotta governabilità e un alto grado di monopolio, composto solo da artigiani individuali proprietari del veicolo (le imprese con molti veicoli e personale dipendente non sono consentite!) e non prevede alcuna competizione tariffaria. I vincoli normativi imposti dai tassisti al NCC limitano a una nicchia poco rilevante questo tipo di servizio, che ha l'obbligo di rimanere in autorimessa fino a che l'utente non telefona e spesso può operare solo nel Comune di residenza.

Anche l'aumento del numero di licenze, spesso vistosamente insufficienti, è osteggiato dalla categoria. Le licenze infatti hanno raggiunto valori rilevanti nel "mercato secondario", che è consentito. Tale valore è espressione diretta della rendita di monopolio che si genera nel settore. I titolari delle licenze giustificano questi valori come "alternativa alle pensioni di cui non godono"; concetto peculiare.

Verso l'auto "peer to peer"
Un monopolio perfetto, capace di paralizzare grandi città e condizionare con una massa compatta di voti il consenso locale. I tentativi di riforma già falliti: ci provò l'assessore Walter Tocci a Roma, che propose di estendere le licenze regalando quelle nuove ai titolari precedenti, al fine che la diminuzione di valore non danneggiasse chi le avesse acquistate.

L'iniziativa fu fatta fallire, e Tocci fu "dimissionato" dal suo stesso partito, il Pd. Poi ci provò il governo Monti, a introdurre elementi di liberalizzazione, che furono via via ammorbiditi fino a svanire. Anche la nuova Autorità indipendente dei trasporti sembra sia stata esautorata dall'occuparsi del settore.

Recentemente abbiamo assistito a una clamorosa conferma della difficoltà di aprire il settore all'innovazione, con le proteste contro l'amministrazione milanese che non avrebbe imposto vincoli sufficienti a un nuovo soggetto, UBER, che ha tentato di entrare nel mercato (con successo). Vincoli richiesti dai tassisti stessi, con metodi anche al limite della legalità, ma comunque appoggiati alla normativa esistente che impedisce ogni concorrenza, che in questo caso non è neppure diretta.

Si tratta infatti di un servizio a chiamata (mediante una app) che offre al cliente la disponibilità della macchina più prossima, ma con tariffe mediamente più alte di quelle dei taxi (e macchine più lussuose). Certo, trattandosi di autonoleggio, il sistema non obbliga il veicolo a sostare in garage, come prevede l'assurda norma attuale. UBER è una impresa nata negli Stati Uniti, dove il servizio è consolidato e da tempo, e si rivolge soprattutto a una clientela d'affari.

Si tratta dunque di una concorrenza sulla qualità, non sui prezzi.
Quest'ultima forma di concorrenza, certamente possibile abbassando un po' l'alto standard dei veicoli di UBER, sarebbe assai più devastante per gli interessi dei tassisti, e benefica per gli utenti. UBER opera un servizio informatico per i noleggi con conducente quasi peer to peer, per mettere in contatto chi è disposto a offrire e guidare la propria auto anche occasionalmente, a chi ne ha bisogno. Il tutto in un quadro "di club", cioè di garanzie assicurate dalla società che fornisce il servizio. Prima di UBER, Google negli Stati Uniti ha avviato con successo un servizio peer to peer di noleggio temporaneo di auto di privati (senza conducente), che verosimilmente arriverà anche in Italia.

Ma la corporazione dei tassisti, come tutti i monopolisti, si oppone al principio stesso della concorrenza.
Che hanno fatto i tre moschettieri politici preposti al settore, cioè Maurizio Lupi come ministro dei Trasporti, Roberto Maroni per la Regione Lombardia, Giuliano Pisapia per il Comune di Milano? Prima hanno dichiarato di non essere contro l'innovazione e la concorrenza, poi hanno subito aggiunto che il monopolio dei tassisti non si tocca.

Che occorra cambiare la normativa, visto il mutare del contesto tecnologico e dell'interesse pubblico, neanche a parlarne. La politica deve proteggere i voti sicuri dei monopolisti, soprattutto se molto "vocali", e non certo quelli, assai meno controllabili, degli utenti. Sul piano pratico l'innovazione normativa, come scrive anche Franco Morganti sul Corriere, è quella di accelerare la transizione a sistemi tipo UBER, cioè di contatto diretto utenti-taxisti, NCC, e, con adeguate garanzie, anche privati, ponendo fine alle assurde distinzioni di oggi.

Come minimo si doveva dare un robusto annuncio all'opinione pubblica in questa direzione. Ma forse è meglio non insinuare nei cittadini il dubbio che si possa migliorare la loro mobilità con pericolose innovazioni tecnologiche o gestionali.

 

 

TASSISTI MILANO UBER index UberStockholm

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)