AMATO SILENZIO - ASCOLTATO DALLA COMMISSIONE ANTIMAFIA SULLA “TRATTATIVA”, L’EX GAROFANO GIULIANO OFFRE POCHI E SBIADITI RICORDI - GIANNI DE GENNARO HA PAROLE DI STIMA PER IL GENERALE MARIO MORI, ACCUSATO DI ESSERE UNO DEI MEDIATORI TRA STATO E COSA NOSTRA - LA VERSIONE DI MARTELLI SULLA FORMAZIONE DEL GOVERNO AMATO NEL GIUGNO 1992, CON LA SOSTITUZIONE AGLI INTERNI DEL MINISTRO DC SCOTTI CON MANCINO, INDEBOLITA DA MOLTI “NON RICORDO”…

Marco Lillo per il "Fatto quotidiano"

Non abbiamo mai sentito parlare di trattativa. È questo il refrain comune alle due audizioni dell'ex premier Giuliano Amato e dell'ex capo della Dia e poi della Polizia Gianni De Gennaro, che si sono tenute ieri davanti alla Commissione parlamentare antimafia. Era la prima volta che Gianni De Gennaro, attuale sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega ai Servizi segreti, veniva sentito sul punto.

Ma, almeno nella parte pubblica della sua audizione, andata avanti fino a tarda sera e poi segretata, ha deluso le attese. De Gennaro si è limitato a spiegare il senso delle relazioni che il suo ufficio di allora, la Direzione Investigativa Antimafia, aveva steso a ridosso delle stragi del 1992. In quelle relazioni non si parlava di trattativa, ma si delineava un tentativo di Cosa Nostra di creare le condizioni per influire sul quadro politico con il tritolo.

Quelle relazioni, ha spiegato De Gennaro, mettevano in relazione l'omicidio Lima e la strage di Capaci e sottolineavano i collegamenti con la condanna definitiva in Cassazione per il maxi-processo. Sul generale Mario Mori, De Gennaro ha avuto parole positive. Il sottosegretario ha definito "proficuo" il rapporto con lui quando Mori era il capo del Sisde e lui era il capo della Polizia.

C'è stato anche un accenno a Massimo Ciancimino: "Non lo conosco e non capisco perché mi abbia accusato falsamente" ha detto De Gennaro. Nel pomeriggio c'era stata l'audizione dal sapore retrò di Giuliano Amato. La lotta tra i due più stretti collaboratori di Bettino Craxi ha avuto un'appendice a venti anni di distanza. Amato ha smentito quanto affermato da Claudio Martelli riguardo a un passaggio fondamentale del canovaccio sul quale sta lavorando la Commissione: la formazione del governo Amato nel giugno 1992 con la sostituzione (riuscita) agli Interni del ministro Dc Vincenzo Scotti con Nicola Mancino e il cambio, solo tentato, di Martelli alla Giustizia.

"Giuliano Amato mi disse che Craxi non voleva che restassi alla Giustizia", è la versione di Martelli ai magistrati. Un tentativo poi sventato da Martelli, poi costretto alle dimissioni dalle sue grane giudiziarie. "Non ricordo la conversazione con Martelli", è stata la replica di Amato.

Anche sul movente della sostituzione dell'allora capo del Dipartimento amministrazione penitenziaria, Nicolò Amato, socialista come lui, Amato se l'è cavata così: "Non vedevo spesso Amato anche se era socialista e delle sue vicende non mi investì. Peraltro la sua sostituzione maturò quando il mio governo aveva già cessato di esistere".

Il passaggio più teso dell'audizione di Amato ha riguardato la conoscenza della trattativa tra Mario Mori, vicecapo allora del Ros dei Carabinieri, e i corleonesi tramite Vito Ciancimino. "Non ho mai saputo nulla. Se c'era una trattativa, il che ha una certa plausibilità", ha spiegato Amato, "si è svolta lontano da me. E questo lo ritengo plausibile perché ero in condizione di fermarla essendo il premier. E lo avrei fatto".

Luigi Li Gotti dell'Idv lo ha incalzato partendo dalle precedenti dichiarazioni ai pm di Palermo nelle quali Amato aveva ammesso di aver ricevuto la notizia delle intenzioni del Ros di avvicinare Ciancimino da Fernanda Contri, magistrato e allora segretario generale della Presidenza del Consiglio. Il match Li Gotti-Amato è stato teso ma si è chiuso con un pareggio. Dopo aver paragonato Li Gotti al protagonista delle purghe staliniane, Mikhail Suslov, Amato ha risposto: "Non ricordo di avere chiesto io alla Contri di chiamare il colonnello Mori. Lo chiamò di sua iniziativa".

Il duello tra Amato e Li Gotti, però riguardava un altro particolare: nella precedente deposizione con i pm Amato aveva definito il magistrato Contri: "Un ponte" tra lui stesso e il colonnello Mori. Sul punto l'ex premier ieri ha precisato: "Se posso dare la mia interpretazione autentica del ‘ponte' è la seguente: la Contri chiamò Mori per decisione sua chiedendo cosa sapevano e quali indagini stavano facendo. Su questo è possibile che ci sia stato un ponte.

Nel senso che io sentivo il bisogno di sapere qualcosa delle indagini e la Contri chiede a Mori, il quale dirà che - ai fini delle indagini - riteneva utile avere il rapporto con Vito Ciancimino".

La Commissione con Amato ieri ha affrontato anche il tema dell'esistenza di mani straniere nelle stragi o della presenza di soggetti non mafiosi come schegge dei servizi deviati. L'ex premier ha tenuto a sottolineare che non aveva una visibilità sulle indagini e ha aggiunto: "Ritengo di avere parlato di stragi con l'allora capo della polizia Vincenzo Parisi. Aveva la propensione a vedere mani straniere, ma si riferiva di più a quelle sui treni degli anni precedenti".

Quanto ai mandanti non mafiosi: "Non sono in grado di escludere che sia successo. Le tecniche sono tipiche del terrorismo internazionale, la mafia uccide in un modo diverso da quello di Capaci". Solo dietro le stragi del 1993, quelle in continente a Firenze e Milano e Roma, Amato già allora aveva intravisto un movente diverso dalla semplice mafia: "Per la strage dei Georgofili a Firenze", ha detto Amato, "sostenni già allora la tesi che si trattava di una strategia per far ritirare l'inasprimento del 41 bis e lo scrissi in un articolo".

 

GIULIANO AMATO Gianni De GennaroMARIO MORIVINCENZO SCOTTI 0gus29 claudio martelliNICOLA MANCINO

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)