AMATO SILENZIO - ASCOLTATO DALLA COMMISSIONE ANTIMAFIA SULLA “TRATTATIVA”, L’EX GAROFANO GIULIANO OFFRE POCHI E SBIADITI RICORDI - GIANNI DE GENNARO HA PAROLE DI STIMA PER IL GENERALE MARIO MORI, ACCUSATO DI ESSERE UNO DEI MEDIATORI TRA STATO E COSA NOSTRA - LA VERSIONE DI MARTELLI SULLA FORMAZIONE DEL GOVERNO AMATO NEL GIUGNO 1992, CON LA SOSTITUZIONE AGLI INTERNI DEL MINISTRO DC SCOTTI CON MANCINO, INDEBOLITA DA MOLTI “NON RICORDO”…

Marco Lillo per il "Fatto quotidiano"

Non abbiamo mai sentito parlare di trattativa. È questo il refrain comune alle due audizioni dell'ex premier Giuliano Amato e dell'ex capo della Dia e poi della Polizia Gianni De Gennaro, che si sono tenute ieri davanti alla Commissione parlamentare antimafia. Era la prima volta che Gianni De Gennaro, attuale sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega ai Servizi segreti, veniva sentito sul punto.

Ma, almeno nella parte pubblica della sua audizione, andata avanti fino a tarda sera e poi segretata, ha deluso le attese. De Gennaro si è limitato a spiegare il senso delle relazioni che il suo ufficio di allora, la Direzione Investigativa Antimafia, aveva steso a ridosso delle stragi del 1992. In quelle relazioni non si parlava di trattativa, ma si delineava un tentativo di Cosa Nostra di creare le condizioni per influire sul quadro politico con il tritolo.

Quelle relazioni, ha spiegato De Gennaro, mettevano in relazione l'omicidio Lima e la strage di Capaci e sottolineavano i collegamenti con la condanna definitiva in Cassazione per il maxi-processo. Sul generale Mario Mori, De Gennaro ha avuto parole positive. Il sottosegretario ha definito "proficuo" il rapporto con lui quando Mori era il capo del Sisde e lui era il capo della Polizia.

C'è stato anche un accenno a Massimo Ciancimino: "Non lo conosco e non capisco perché mi abbia accusato falsamente" ha detto De Gennaro. Nel pomeriggio c'era stata l'audizione dal sapore retrò di Giuliano Amato. La lotta tra i due più stretti collaboratori di Bettino Craxi ha avuto un'appendice a venti anni di distanza. Amato ha smentito quanto affermato da Claudio Martelli riguardo a un passaggio fondamentale del canovaccio sul quale sta lavorando la Commissione: la formazione del governo Amato nel giugno 1992 con la sostituzione (riuscita) agli Interni del ministro Dc Vincenzo Scotti con Nicola Mancino e il cambio, solo tentato, di Martelli alla Giustizia.

"Giuliano Amato mi disse che Craxi non voleva che restassi alla Giustizia", è la versione di Martelli ai magistrati. Un tentativo poi sventato da Martelli, poi costretto alle dimissioni dalle sue grane giudiziarie. "Non ricordo la conversazione con Martelli", è stata la replica di Amato.

Anche sul movente della sostituzione dell'allora capo del Dipartimento amministrazione penitenziaria, Nicolò Amato, socialista come lui, Amato se l'è cavata così: "Non vedevo spesso Amato anche se era socialista e delle sue vicende non mi investì. Peraltro la sua sostituzione maturò quando il mio governo aveva già cessato di esistere".

Il passaggio più teso dell'audizione di Amato ha riguardato la conoscenza della trattativa tra Mario Mori, vicecapo allora del Ros dei Carabinieri, e i corleonesi tramite Vito Ciancimino. "Non ho mai saputo nulla. Se c'era una trattativa, il che ha una certa plausibilità", ha spiegato Amato, "si è svolta lontano da me. E questo lo ritengo plausibile perché ero in condizione di fermarla essendo il premier. E lo avrei fatto".

Luigi Li Gotti dell'Idv lo ha incalzato partendo dalle precedenti dichiarazioni ai pm di Palermo nelle quali Amato aveva ammesso di aver ricevuto la notizia delle intenzioni del Ros di avvicinare Ciancimino da Fernanda Contri, magistrato e allora segretario generale della Presidenza del Consiglio. Il match Li Gotti-Amato è stato teso ma si è chiuso con un pareggio. Dopo aver paragonato Li Gotti al protagonista delle purghe staliniane, Mikhail Suslov, Amato ha risposto: "Non ricordo di avere chiesto io alla Contri di chiamare il colonnello Mori. Lo chiamò di sua iniziativa".

Il duello tra Amato e Li Gotti, però riguardava un altro particolare: nella precedente deposizione con i pm Amato aveva definito il magistrato Contri: "Un ponte" tra lui stesso e il colonnello Mori. Sul punto l'ex premier ieri ha precisato: "Se posso dare la mia interpretazione autentica del ‘ponte' è la seguente: la Contri chiamò Mori per decisione sua chiedendo cosa sapevano e quali indagini stavano facendo. Su questo è possibile che ci sia stato un ponte.

Nel senso che io sentivo il bisogno di sapere qualcosa delle indagini e la Contri chiede a Mori, il quale dirà che - ai fini delle indagini - riteneva utile avere il rapporto con Vito Ciancimino".

La Commissione con Amato ieri ha affrontato anche il tema dell'esistenza di mani straniere nelle stragi o della presenza di soggetti non mafiosi come schegge dei servizi deviati. L'ex premier ha tenuto a sottolineare che non aveva una visibilità sulle indagini e ha aggiunto: "Ritengo di avere parlato di stragi con l'allora capo della polizia Vincenzo Parisi. Aveva la propensione a vedere mani straniere, ma si riferiva di più a quelle sui treni degli anni precedenti".

Quanto ai mandanti non mafiosi: "Non sono in grado di escludere che sia successo. Le tecniche sono tipiche del terrorismo internazionale, la mafia uccide in un modo diverso da quello di Capaci". Solo dietro le stragi del 1993, quelle in continente a Firenze e Milano e Roma, Amato già allora aveva intravisto un movente diverso dalla semplice mafia: "Per la strage dei Georgofili a Firenze", ha detto Amato, "sostenni già allora la tesi che si trattava di una strategia per far ritirare l'inasprimento del 41 bis e lo scrissi in un articolo".

 

GIULIANO AMATO Gianni De GennaroMARIO MORIVINCENZO SCOTTI 0gus29 claudio martelliNICOLA MANCINO

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…