INGROIA E DI MATTEO SE LA SONO VOLUTA? - A FURIA DI DENUNCIARE “IL SILENZIO DELL’ANM” SUGLI ATTACCHI ALLA PROCURA DI PALERMO, LE SOSPIRATE PAROLE DI SABELLI SONO ARRIVATE. A FAVORE DEL COLLE E CONTRO I PM DI MESSINEO - IN BALLO CI SONO INTERCETTAZIONI DEL QUIRINALE, MICA DI UN BERLUSCONI QUALUNQUE, E TRA IMBARAZZI, SILENZI E “GIUDIZI” L’ANM SI SMARCA DAI “FATTOIDI” DI PALERMO…

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

La contrapposizione era nell'aria da tempo, da quando la conclusione dell'inchiesta sulla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia ha alimentato le prime polemiche contro i magistrati di Palermo. Con i pubblici ministeri che reclamavano protezione e solidarietà di fronte agli attacchi della politica, e il «sindacato delle toghe» che ai loro occhi appariva troppo tiepido. Titubante, imbarazzato.

Soprattutto dopo che i risultati dell'indagine sono stati quasi oscurati dalla disputa sull'origine e il destino delle intercettazioni in cui incidentalmente compare la voce del presidente della Repubblica. Questione che non c'entra niente con i contatti sospetti tra uomini delle istituzioni e uomini di Cosa Nostra (la presunta trattativa di vent'anni fa), ma ha avuto il sopravvento nel dibattito politico e non solo.

Di certo questo aspetto ha finito per influire sulle posizioni dell'Associazione nazionale magistrati e del suo presidente Rodolfo Sabelli (pubblico ministero della Procura di Roma; tra i fascicoli di cui è titolare c'è quello sulla presunta loggia segreta ribattezzata P3 dove uno degli imputati è Marcello Dell'Utri, sotto accusa pure per la trattativa). Il quale all'inizio della contesa, a proposito delle ipotizzate pressioni quirinalizie sui magistrati, disse: «Le polemiche e le troppe parole fanno male alle indagini. La Procura di Palermo ha detto che non vi sono state interferenze, non voglio aggiungere altro».

Un modo per provare a comporre le diverse posizioni e smorzare l'incendio provocato dalle telefonate tra l'ex ministro Mancino (oggi imputato di falsa testimonianza) e il consigliere del capo dello Stato Loris D'Ambrosio, allegate agli atti del processo. Nemmeno il ricorso di Napolitano alla Consulta a proposito delle intercettazioni tra il presidente della Repubblica e Mancino, secondo Sabelli, andava letto come un'interferenza o una delegittimazione.

«Il primo dovere dell'Anm è la difesa intransigente di chi esercita la giurisdizione per l'accertamento processuale della verità», affermò in segno di apertura verso i colleghi palermitani, ma subito dopo invitò a «evitare la logica del contrasto e della contrapposizione, che trascina sul piano della strumentalizzazione».

Il riferimento a chi attaccava Napolitano per difendere gli inquirenti antimafia era evidente. Come evidente fu l'altolà a chi, sul fronte opposto del centrodestra, intendeva addebitare l'improvvisa morte del consigliere D'Ambrosio alle polemiche provocate dall'indagine palermitana: «È una strumentalizzazione di cattivo gusto che va respinta».

Nel frattempo, nell'anniversario della strage di via D'Amelio, lo stesso Sabelli era andato a Palermo per la celebrazione organizzata dall'Anm locale; presieduta da Nino Di Matteo, uno dei titolari dell'indagine: lo stesso che l'altro ieri, alla festa de Il Fatto, ha lamentato il «silenzio assordante» dell'Anm nazionale e del Csm di fronte agli attacchi subiti dal suo ufficio.

Dalla tribuna e nei conciliaboli preliminari Sabelli fu sollecitato a dire parole chiare ed esplicite a sostegno degli inquirenti. Ne scaturì un appello al «doveroso impegno solidale di tutte le istituzioni per l'accertamento della verità» considerato troppo generico da molti.

I malumori sono aumentati a seguito di altre vicende collaterali su cui l'Anm avrebbe taciuto; rimprovero che lo stesso Sabelli ha provato a respingere, senza però risultare troppo convincente. E la polemica contro il Quirinale alimentata da chi s'è schierato in maniera anche rumorosa a difesa dei pm di Palermo, benché rifiutata da Ingroia e dagli altri magistrati, ha continuato a pesare sui rapporti tra i pm di Palermo e l'associazione di categoria.

Finché ieri, dopo la rinnovata accusa di troppo silenzio da parte di Di Matteo, pronunciata su un palco dal quale altri non hanno risparmiato critiche e accuse al capo dello Stato, il presidente dell'Anm ha deciso di rompere quel silenzio. Vero o presunto che fosse. Per attaccare Di Matteo e Ingroia.

 

I PM DI MATTEO E INGROIA ALLA FESTA DEL FATTO jpegFESTA DEL FATTO A MARINA DI PIETRASANTA jpegFESTA DEL FATTO MICHELE EMILIANO LUIGI DE MAGISTRIS LEOLUCA ORLANDO jpegFESTA DEL FATTO LANDINI LEADER FIOM jpegDI MATTEO E INGROIA ALLA FESTA DEL FATTO jpegDI MATTEO ANTONIO INGROIA MARCO TRAVAGLIO MARCO LILLO GIANCARLO CASELLI jpegANTONIO PADELLARO ALLA FESTA DEL FATTO jpegFESTA DEL FATTO A MARINA DI PIETRASANTA jpeg

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)