METODO FAVIA - GRILLO EPURATOR: “HO SBAGLIATO MA LA GAMBARO DEVE ANDARSENE”

Emiliano Luzzi per "Il Fatto Quotidiano"

Obiettivo: frenare in curva, anche col freno a mano tirato. Da una parte c'è Beppe Grillo, preso dall'irrefrenabile voglia di liberarsi di quei parlamentari che non sono dalla sua parte "sempre e comunque", ma che confida ai suoi colonnelli "di aver sbagliato diverse cose" e di voler affrontare una fase chiamata "autocritica e riflessione". Dall'altra il gruppo del dissenso, nomi e cognomi conosciuti, anche se i sospettati smentiscono. Le stesse persone che chiedevano a gran voce l'accordo col Pd, le stesse che masticano male il dimezzamento della diaria e il divieto di andare in tv.

Il pretesto è vero, porta il nome di Adele Gambaro, parlamentare bolognese che sul piatto ha posto problemi politici, e non di episodi. Ma rischia di essere la scintilla che fa esplodere la scissione. Questo vorrebbe dire finire in pasto a tutti, e scordarsi di recuperare a breve termine gli elettori perduti.

Il risultato: Grillo si libererebbe dei "rami secchi", come li definisce nei momenti di bile. Ma senza sapere quanti poi se ne andrebbero. Loro, i rivoluzionari, perderebbero quella che hanno scelto come la loro casa. Sarebbero parlamentari a tempo, nulla più. Aggrappati alla speranza che il governo Letta-Berlusconi prosegua più a lungo possibile, perché la pena, in caso di caduta dell'esecutivo e scioglimento delle Camere, sarebbe l'addio a Roma e al Transatlantico.

È per questo che Grillo, venerdì scorso, negli uffici della Casaleggio a Milano, ha riunito 30 fedelissimi di diversa estrazione e incarico. Parlamentari, addetti alla comunicazione, consiglieri regionali e comunali. L'epilogo è stato chiaro: "Io mi impegno a prendermi le responsabilità, ma Gambaro deve andarsene perché nessuno si può permettere di offendere né me, né il Movimento 5 stelle. Lo abbiamo fatto per Giovanni Favia, lo faremo anche per lei".

Uno dei famosi colonnelli, il consigliere comunale di Bologna, Massimo Bugani, ha preso in prestito uno spazio del blog per dare lo sfogo finale all'ex amico e oggi nemico numero uno, Favia. "Non merita, ma non sa far altro che sparare su di noi. Aveva promesso le dimissioni, si è candidato con Ingroia in tre circoscrizioni, non è stato eletto, ma resta consigliere regionale". A stipendio pieno.

Davide Barillari, che non è parlamentare, ma consigliere regionale del Lazio, ascoltato dal gruppo di Roma, sul vertice segreto a casa Casaleggio ha detto: "È stato un incontro sereno e tranquillo. Beppe era tranquillo come sempre. E no, non ha nessuna intenzione di mollare. Figuriamoci. La mia impressione è che ci sia davvero, anche da parte di Grillo e Casaleggio, la voglia di capire cosa stia succedendo e andare avanti. L'idea è quella di continuare con la solita coerenza, nonostante tutti siano contro di noi". Il riferimento è ai giornalisti, ma anche alla comunicazione. Il gruppo al quale Casaleggio ha affidato l'arte di saper raccontare il Movimento fuori dal palazzo, funziona a ritmo alternato. Loro hanno ribattuto che in realtà sono "i soliti noti che distruggono giornate di lavoro".

Grillo in queste ore non parla. Liberarsi di chi gli rema contro è l'obiettivo principale, ma vuole capire se oggi sia il momento opportuno per la discussione sul caso Gambaro. "Dobbiamo lavorare con serenità", ha detto, "avere questi quindici tra i piedi non è opportuno. Quindici persone che rovinano le altre 140". Non sono però compatti sulla scelta. L'espulsione di massa non è la strada da seguire. E soprattutto i dissidenti si metterebbero a fare caos ovunque.

"Non vogliamo andarcene", dicono, mascherati da un anonimato fittizio, perché la black list è su tutti i tavoli da mesi. "Vogliamo combattere la nostra battaglia da qui dentro". La soluzione è molto probabile che venga rinviata di un paio di settimane. Poi il pretesto per le espulsioni lo troveranno Grillo e Casaleggio. Senza un legame diretto con il caso di Adele Gambaro. Sulla quale però c'è una fermezza che Grillo non supera: "Ha offeso me e tutti voi, dunque deve andarsene".

Il perdono (meglio, il freno a mano) sarebbe la strada meno rumorosa per evitare di appiattire un'immagine già compromessa, ma appare in queste ore impossibile. Il finale della riunione milanese, per tutti, è stato chiaro: "Finita questa burrasca voglio sentir parlare di lavoro, non di altro. Lavoro politico, non di spiccioli e tv".

Le risposte arriveranno tra oggi e domani. Probabile che Gambaro esca e che gli altri - solo per ora - rimangano. E, soprattutto, probabile anche i senatori (o cittadini) chiedano un ridimensionamento di poteri del nuovo capogruppo al Senato, Nicola Morra, partito in quarta nelle decisioni non sempre condivise in un momento in cui - dicono i suoi colleghi - sarebbe d'obbligo la prudenza. E il freno a mano tirato.

 

grillo GRILLO IN TELEVISIONE Beppe Grillo sul palco di piazza del popolo GIOVANNI FAVIALA SENATRICE GRILLINA ADELE GAMBARO Casaleggio

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)