berlusconi de gregorio

E IO MI REGALO UN SENATORE – PER I GIUDICI DI NAPOLI, BERLUSCONI SI COMPRÒ NIENTEMENO CHE “LA LIBERTÀ” DI DE GREGORIO – NELLA MOTIVAZIONE CON CUI LO HANNO CONDANNATO A TRE ANNI (MA TANTO SI PRESCRIVE TUTTO) PAROLE DURISSIME SULLO “SPREZZO” CON CUI IL BANANA GESTÌ L’OPERAZIONE PER FAR CADERE PRODI

Guido Ruotolo per “la Stampa

 

SERGIO DE GREGORIO SILVIO BERLUSCONI resize SERGIO DE GREGORIO SILVIO BERLUSCONI resize

Scrivono i giudici: «Silvio Berlusconi vanta delle risorse economiche ingentissime, in relazione alle quali, insomma, tre o anche cinque milioni di euro sono poco più che il costo di una cena per una tavolata di amici in rapporto alle finanze non esigue di un parlamentare».

 

È vero, i tre anni di carcere non li farà mai. Perché tra pochi giorni interverrà la prescrizione e Silvio Berlusconi dunque, non dovrà subire il giudizio dell’Appello e poi quello della Cassazione (a meno che non rinunci alla prescrizione).

 

Però le 160 pagine di motivazioni dei giudici che l’hanno condannato in primo grado sono durissime - «la vicenda dimostra lo sprezzo con cui il ricchissimo Berlusconi poté affrontare quei pagamenti corruttivi, senza doverne avvertire minimamente il peso» - e per la prima volta puniscono la corruzione di un parlamentare.

SILVIO BERLUSCONI E SERGIO DE GREGORIO SILVIO BERLUSCONI E SERGIO DE GREGORIO


Stiamo parlando dell’«operazione libertà», la compravendita del senatore Sergio De Gregorio eletto con Italia dei Valori di Tonino Di Pietro, che sosteneva il governo di Romano Prodi (2006-2008), passato, anzi «comprato» da Silvio Berlusconi per far cadere Romano Prodi.

 

Processo e sentenza «storica», perché per la prima volta in un processo viene contestato e giudicato il reato di «corruzione per atto contrario ai doveri del proprio ufficio», nei confronti (all’epoca dei fatti) di due parlamentari: il più volte presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il senatore Sergio De Gregorio.

 

berlusconi prodiberlusconi prodi

C’è poi un terzo imputato, il faccendiere Valter Lavitola, intermediario tra Berlusconi e De Gregorio, considerato l’ispiratore dell’operazione di compravendita di senatori.


Ma fu davvero corruzione di un senatore? E se invece quei tre milioni di euro versati a De Gregorio fossero stati fondi di un finanziamento illecito a Italiani nel Mondo? I giudici napoletani non hanno dubbi: «La promessa e poi la dazione di denaro da parte di Berlusconi, in cambio di un esercizio prezzolato della funzione parlamentare di De Gregorio, configura il delitto di corruzione unicamente in relazione all’agire del privato corruttore».

berlusconi, bara per Prodi, manifestazione2006berlusconi, bara per Prodi, manifestazione2006


Chiariscono i giudici che hanno sposato le tesi dei pm Vincenzo Piscitelli, Fabrizio Vanorio, Alessandro Milita e John Henry Woodcock: «Non v’è alcun dubbio, insomma, che l’illecito compiuto da De Gregorio, non consisté nell’aver ricevuto denaro per passare da uno schieramento all’altro, naturalmente, né nel compiere una vivace opposizione alla coalizione dell’Ulivo con cui era stato eletto in Parlamento, ma nell’aver abdicato in cambio di denaro, precisamente di tre milioni di euro, alla sua libera e incoercibile facoltà di scegliere se fare eventualmente anche proprio tutto ciò, laddove lo avesse ritenuto meglio rispondente all’interesse della nazione, o di non farlo nei casi in cui non ne ricorressero le condizioni».

Berlusconi ProdiBerlusconi Prodi

 

Nelle motivazioni, i giudici ricordano alcune dichiarazioni del senatore De Gregorio che confermavano che effettivamente voleva «tornare a casa», nella Casa delle libertà, ma che sarebbe rimasto anche nell’Ulivo se fosse stato nominato sottosegretario o ministro. E in ogni caso, fondamentale era per lui ottenere denaro per cancellare i debiti.

SERGIO DE GREGORIO E SIGNORA resize SERGIO DE GREGORIO E SIGNORA resize


La difesa di Berlusconi aveva sostenuto che il comportamento di De Gregorio era insindacabile, maturato nell’esercizio del voto e, come tale, appunto godeva della immunità propria riconosciuta ai parlamentari dalla Costituzione.

 

Accusano Berlusconi e Lavitola, i giudici napoletani: «Si adoperarono per convincere l’allora senatore (De Gregorio, ndr) ad abdicare alle sue fondamentali prerogative di autonomia, indipendenza, disciplina e onore nella rappresentanza degli interessi della nazione e scambiarle con la prezzolata attuazione dell’unica prescrizione che stava a cuore all’allora capo dell’opposizione, ovvero di determinare la caduta del governo Prodi».

SERGIO DE GREGORIOSERGIO DE GREGORIO

 

VALTER LAVITOLA PRELEVATO ALLAEROPORTO DALLE FORZE DELLORDINE VALTER LAVITOLA PRELEVATO ALLAEROPORTO DALLE FORZE DELLORDINE

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…