italia euro crac

QUANTO CI COSTEREBBE LASCIARE L’EURO? ALMENO 358,6 MILIARDI, OVVERO I CREDITI E LE PASSIVITÀ DELL’ITALIA NEI CONFRONTI DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - UNA CIFRA IMMANE, DA SALDARE SUBITO, CHE EQUIVALE PIU’ O MENO A UN SESTO DEL NOSTRO PIL - LO HA SPIEGATO DRAGHI. ECCO COSA HA DETTO

Ugo Bertone per Libero Quotidiano

 

mario draghi mario draghi

358.600.000.000.000. Euro più, euro meno è questo il conto che potrebbe essere presentato all'Italia il giorno in cui il Bel Paese decidesse di uscire dal sistema della moneta unica. È quanto si ricava dalla lettera con cui Mario Draghi ha risposto all'interrogazione presentata da due deputati italiani: Marco Valli (M5S) e Marco Zanni, ex grillino passato nelle fila dell'Enf.

 

I due parlamentari si erano limitati a chiedere una valutazione della banca centrale sull'incremento del debito italiano secondo il Target 2, che registra il passivo del Paese sul sistema di pagamento dell'Eurosistema, ormai ben oltre il record negativo toccato nell'agosto 2012, a ridosso dell' appello di Mario Draghi a difendere l' euro «a qualsiasi costo». Il quadro oggi non è altrettanto drammatico, rileva il presidente della Bce, perché buona parte dei movimenti si spiegano con gli acquisti di titoli da parte delle banche centrali collegati al programma di Quantitative Easing.

banca centrale europea banca centrale europea

 

Ma il colpo da maestro il presidente della Bce lo riserva alle ultime righe: «Se un Paese» ha scritto «lasciasse l'Eurosistema, i crediti e le passività della sua banca centrale nei confronti della Bce dovrebbero essere regolati integralmente». Ovvero i 358,6 miliardi di passivo che oggi rappresentano il saldo passivo dell'azienda Italia verso il sistema andrebbero regolati a vista, pena l'esclusione della nuova moneta dal sistema dei pagamenti internazionali. Non è una grande novità.

 

EURO CRACEURO CRAC

Ma non è certo per caso che Draghi, ieri a Santena per ricevere il premio Cavour, ha voluto fare, per la prima volta, le cifre di un possibile divorzio. Perché? Mister euro ha probabilmente voluto svegliare l'attenzione della politica italiana convinta, a torto, che il sistema possa andare avanti all'infinito. Al contrario, ha detto ieri il banchiere rifacendosi allo statista piemontese, «a lui fu sempre chiaro che il rapporto con l'Europa sarebbe stato fertile se il Paese avesse appreso a progredire e a crescere anche da solo. Altrimenti, la sua stessa indipendenza sarebbe stata compromessa».

 

Fin qui la lettura «europeista». Ma Draghi, facendo le cifre, ha segnalato per la prima volta che l'adesione dell'Italia all'Eurozona (così come della Spagna o della stessa Francia) non è necessariamente per sempre, ma può essere rivisto. Certo, la cifra, pari più o meno ad un sesto del prodotto interno lordo italiano. Ma proprio la natura del Target 2, che registra il deflusso dei capitali dalla Penisola, dimostra che il problema è più politico che tecnico: al di là degli acquisti del Qe, il passivo è legato all'uscita degli investitori esteri dall'Italia, considerata sempre meno affidabile.

Italia CracItalia Crac

 

E non solo dagli stranieri. Attraverso gli acquisti di fondi di investimento o di altri prodotti finanziari investiti in beni oltre confine, le famiglie cercano uno sbocco alternativo al canale bancario. È un problema di mancanza di fiducia cui contribuiscono in egual misura i limiti della politica di casa nostra e la miopia della Commissione Europea concentrata nel rispetto delle regole «zero virgola» invece di imprimere una svolta vera, in linea con il pensiero di Cavour che non si tirò indietro quando si trattò di finanziare ferrovie e riforma agraria per stare al passo con l'Europa. Senza perder tempo: tra meno di due anni herr Draghi lascerà l'incarico a Francoforte. E per l'Italia il costo potenziale di un divorzio potrebbe essere più alto.

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO