RISPUNTA FINI CHE SI DIMOSTRA PIÙ LUCIDO DI TANTI GIORNALISTI ORMAI RINCOGLIONITI DAL VENTENNIO BERLUSCONIANO: “NO, NON È TANGENTOPOLI. A DIFFERENZA DEL ’92-’94, I PROTAGONISTI OGGI SONO PERSONAGGI DEL SOTTOBOSCO POLITICO. ALLORA LE TANGENTI CHIAMAVANO DIRETTAMENTE IN CAUSA IL SISTEMA DEI PARTITI”

Ugo Magri per La Stampa

Riecco Tangentopoli, presidente Fini...
«Non è un paragone azzeccato».

Ah no?
«No. A differenza del '92-'94, i protagonisti oggi sono personaggi del sottobosco politico».

Tornano gli gli stessi nomi: Greganti, Frigerio.
«Sì, ma allora le tangenti chiamavano direttamente in causa il sistema dei partiti. Che difatti crollò. Stavolta invece non risulta il coinvolgimento dei livelli istituzionali più alti».

I partiti hanno scoperto l'onestà?
«O magari non esercitano la presa di vent'anni fa... Sono molto più deboli. Talmente in crisi, che ormai si stanno ponendo problemi seri di partecipazione alla politica. E questo Grillo l'ha capito benissimo».

Cosa ha scoperto Grillo?
«Che i cittadini non sanno più come farsi ascoltare. I partiti agonizzano, i sindacati pure; al loro posto non sono nati altri sistemi per dare voce alla gente. Le riforme dovrebbero servire anche a creare canali alternativi».

Ha qualche suggerimento?
«Spero che qualcuno si batta per i referendum propositivi. O per garantire che le leggi di iniziativa popolare vengano quantomeno discusse in aula, anziché finire nel cassetto».

Berlusconi ai servizi sociali. Dell'Utri e Matacena latitanti all'estero. Scajola, nelle patrie galere. Su Forza Italia in Lombardia aleggia lo spettro dell'Expo... Questo centrodestra sembra un luogo poco raccomandabile.
«I nodi vengono al pettine. E i miei allarmi sulla legalità assente o calpestata, come si vede, non erano affatto fuor di luogo. Dire di più mi sembrerebbe perfino superfluo».

E' vero, come accusa l'ex Cavaliere, che Napolitano le promise la guida del governo qualora lei avesse fatto cadere il governo Berlusconi.
«Ma di che cosa stiamo parlando? La mia opposizione a certi metodi fu sempre alla luce del sole. Sono l'unico che osò sfidare l'allora premier addirittura in mondovisione e proprio sul tema della legalità».

Berlusconi lamenta ben quattro colpi di Stato ai suoi danni.
«Purtroppo, ha completamente smarrito il senso della realtà. Parla di cose che esistono soltanto nella sua mente. È appena stato capace di sostenere che Renzi è ostaggio della Cgil, nonostante tutta l'Italia sia testimone del contrario. Il giorno prima aveva detto, nientemeno: "Meriterei il Nobel della pace per avere portato Putin nel G8"... Non va preso troppo sul serio».

Lei alle Europee chi voterà?
«Darò il mio voto a coloro che si battono per avere più Europa e più integrazione. Non certo a quanti vorrebbero uscire dall'euro».

La gara è a chi se ne tira fuori...
«Se uscissimo dalla moneta unica, avremmo un'inflazione a doppia cifra. Il conto lo pagherebbero i lavoratori a reddito fisso, i pensionati e i risparmiatori».

Ma l'euro non funziona come dovrebbe, ne conviene?
«Per farlo funzionare, serve il contrario dell'euro-scetticismo, cioè più unione economica e fiscale. Più decisioni assunte dalla Commissione Ue e meno dai Capi di Stato e di governo, dove la Germania ovviamente sa meglio farsi valere».

Dunque, niente voto alla Lega.
«No. E nemmeno, mi spiace dirlo, ai Fratelli d'Italia, che nonostante il simbolo hanno tradito la storia di An: la loro scelta contro l'euro è un clamoroso abbaglio».

Voterà Forza Italia?
«Lì prevalgono gli umori anti-tedeschi di Berlusconi e dei suoi falchi. Per cui no, non merita di essere presa in considerazione».

E allora, chi rimane?
«Per esclusione, nel campo moderato restano due sole scelte potabili. Una è la lista di ispirazione liberaldemocratica promossa da Verhofstadt, "Scelta Europea". L'altra è l'alleanza, timida e pallida, tra Alfano e Cesa».

Come mai, scusi, la bolla come «timida e pallida»?
«Perché la presenza di Alfano nell'esecutivo è tanto determinante quanto del tutto impalpabile. Non ricordo una fase come l'attuale, di totale identificazione tra il governo e il premier: sembra che ci sia solo Renzi».

Insomma, sulla scheda cosa scriverà?
«Credo di averlo fatto capire...».

 

 

GIANFRANCO FINIgianfranco finifini e berlusconiPRIMO GREGANTIGRILLO A ROMASILVIO BERLUSCONI E ANGELINO ALFANO Schermata alle hsGetImage jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO