RISPUNTA FINI CHE SI DIMOSTRA PIÙ LUCIDO DI TANTI GIORNALISTI ORMAI RINCOGLIONITI DAL VENTENNIO BERLUSCONIANO: “NO, NON È TANGENTOPOLI. A DIFFERENZA DEL ’92-’94, I PROTAGONISTI OGGI SONO PERSONAGGI DEL SOTTOBOSCO POLITICO. ALLORA LE TANGENTI CHIAMAVANO DIRETTAMENTE IN CAUSA IL SISTEMA DEI PARTITI”

Ugo Magri per La Stampa

Riecco Tangentopoli, presidente Fini...
«Non è un paragone azzeccato».

Ah no?
«No. A differenza del '92-'94, i protagonisti oggi sono personaggi del sottobosco politico».

Tornano gli gli stessi nomi: Greganti, Frigerio.
«Sì, ma allora le tangenti chiamavano direttamente in causa il sistema dei partiti. Che difatti crollò. Stavolta invece non risulta il coinvolgimento dei livelli istituzionali più alti».

I partiti hanno scoperto l'onestà?
«O magari non esercitano la presa di vent'anni fa... Sono molto più deboli. Talmente in crisi, che ormai si stanno ponendo problemi seri di partecipazione alla politica. E questo Grillo l'ha capito benissimo».

Cosa ha scoperto Grillo?
«Che i cittadini non sanno più come farsi ascoltare. I partiti agonizzano, i sindacati pure; al loro posto non sono nati altri sistemi per dare voce alla gente. Le riforme dovrebbero servire anche a creare canali alternativi».

Ha qualche suggerimento?
«Spero che qualcuno si batta per i referendum propositivi. O per garantire che le leggi di iniziativa popolare vengano quantomeno discusse in aula, anziché finire nel cassetto».

Berlusconi ai servizi sociali. Dell'Utri e Matacena latitanti all'estero. Scajola, nelle patrie galere. Su Forza Italia in Lombardia aleggia lo spettro dell'Expo... Questo centrodestra sembra un luogo poco raccomandabile.
«I nodi vengono al pettine. E i miei allarmi sulla legalità assente o calpestata, come si vede, non erano affatto fuor di luogo. Dire di più mi sembrerebbe perfino superfluo».

E' vero, come accusa l'ex Cavaliere, che Napolitano le promise la guida del governo qualora lei avesse fatto cadere il governo Berlusconi.
«Ma di che cosa stiamo parlando? La mia opposizione a certi metodi fu sempre alla luce del sole. Sono l'unico che osò sfidare l'allora premier addirittura in mondovisione e proprio sul tema della legalità».

Berlusconi lamenta ben quattro colpi di Stato ai suoi danni.
«Purtroppo, ha completamente smarrito il senso della realtà. Parla di cose che esistono soltanto nella sua mente. È appena stato capace di sostenere che Renzi è ostaggio della Cgil, nonostante tutta l'Italia sia testimone del contrario. Il giorno prima aveva detto, nientemeno: "Meriterei il Nobel della pace per avere portato Putin nel G8"... Non va preso troppo sul serio».

Lei alle Europee chi voterà?
«Darò il mio voto a coloro che si battono per avere più Europa e più integrazione. Non certo a quanti vorrebbero uscire dall'euro».

La gara è a chi se ne tira fuori...
«Se uscissimo dalla moneta unica, avremmo un'inflazione a doppia cifra. Il conto lo pagherebbero i lavoratori a reddito fisso, i pensionati e i risparmiatori».

Ma l'euro non funziona come dovrebbe, ne conviene?
«Per farlo funzionare, serve il contrario dell'euro-scetticismo, cioè più unione economica e fiscale. Più decisioni assunte dalla Commissione Ue e meno dai Capi di Stato e di governo, dove la Germania ovviamente sa meglio farsi valere».

Dunque, niente voto alla Lega.
«No. E nemmeno, mi spiace dirlo, ai Fratelli d'Italia, che nonostante il simbolo hanno tradito la storia di An: la loro scelta contro l'euro è un clamoroso abbaglio».

Voterà Forza Italia?
«Lì prevalgono gli umori anti-tedeschi di Berlusconi e dei suoi falchi. Per cui no, non merita di essere presa in considerazione».

E allora, chi rimane?
«Per esclusione, nel campo moderato restano due sole scelte potabili. Una è la lista di ispirazione liberaldemocratica promossa da Verhofstadt, "Scelta Europea". L'altra è l'alleanza, timida e pallida, tra Alfano e Cesa».

Come mai, scusi, la bolla come «timida e pallida»?
«Perché la presenza di Alfano nell'esecutivo è tanto determinante quanto del tutto impalpabile. Non ricordo una fase come l'attuale, di totale identificazione tra il governo e il premier: sembra che ci sia solo Renzi».

Insomma, sulla scheda cosa scriverà?
«Credo di averlo fatto capire...».

 

 

GIANFRANCO FINIgianfranco finifini e berlusconiPRIMO GREGANTIGRILLO A ROMASILVIO BERLUSCONI E ANGELINO ALFANO Schermata alle hsGetImage jpeg

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)