POCHE IDEE E BEN CONFUSE – SULLE RIFORME DI RENZI MOLTI FORZISTI HANNO VOTATO “NO” MA ERANO D’ACCORDO – E UN BUON NUMERO DI PIDDINI HA VOTATO “SÌ” PUR ESSENDO CONTRARI – POI SI LAMENTANO CHE LA GENTE SFANCULI LA POLITICA

Mattia Feltri per “la Stampa

 

È finita per 357 sì (o sì-ma o sì-se o sì-forse) a 125 no (o no-ma o no-se o no-forse). È anche finita uno a uno, un documento della minoranza del Pd firmato da 23 deputati per spiegare a Matteo Renzi che è l’ultima volta che la passa liscia, e un documento della minoranza di Forza Italia firmato da 17 deputati per spiegare che è l’ultima volta che la passa liscia pure Silvio Berlusconi.

brunetta, renzi 45e1c4.0brunetta, renzi 45e1c4.0

 

Era l’esito notarile (si chiede scusa per l’uso temerario dell’aggettivo) dell’esibizione parlamentare della mattina, dove un certo numero di democratici aveva definito pessima la riforma della Costituzione e però l’avrebbe votata, mentre un certo altro numero di forzitaliani l’aveva definita niente male e però non l’avrebbe votata. Lo straordinario è che tutto ciò, ai protagonisti della vicenda, sembra assolutamente logico.


Comunque, ieri la riforma è passata e ritorna al Senato per una terza lettura da non perdere, specie se sarà la conseguenza della seconda. Nel corso della quale Forza Italia ha dunque deciso per il no dopo che a Palazzo Madama, in prima lettura, aveva deciso per il sì. Totalmente colpa di Matteo Renzi, è stato detto, che ha tradito il patto del Nazareno nell’elezione del Presidente della Repubblica.

 

fitto berlusconifitto berlusconi

Per cui, ieri mattina, il partito di Berlusconi era così composto: gli strettamente berlusconiani guidati da Renato Brunetta sul recente no alle riforme, i fittiani storicamente ostili al Nazareno sul vecchio no alle riforme, i liberali alla Antonio Martino su un altro vecchio no alle riforme ma non di molesto stampo fittiano ma di accademico stampo martiniano, i verdiniani su un vecchio sì alle riforme all’ultimo minuto trasformato in un nuovissimo no alle riforme, e infine i riformisti non verdianini alla Mariastella Gelmini che, come i riformisti verdiniani, sono passati al novantesimo dal sì al no.

 

maria stella gelmini 5maria stella gelmini 5

Questi ultimi - se al lettore la cronaca non dovesse ormai apparire etilica - si sono uniti ai verdiniani per redigere la lettera in cui si dice a Berlusconi che il no alle riforme non è una scelta politica ma «umana» (ci sarebbe stato meglio «umanitaria»): mai gli avrebbero giocato un brutto tiro proprio nel giorno della Cassazione sul Ruby uno. Però «non abbiamo votato norme mostruose né partecipato ad una svolta autoritaria», si è scritto, anche perché al Senato le si erano sostenute «su tua indicazione». Stavolta va così, la prossima non ci «vedrà silenti». 


Da questa lunghissima premessa, Brunetta aveva tratto gli elementi per dichiarare che «il gruppo è unito». Ci sono al limite «sensibilità diverse» e «francamente giustificabili». Sarà come dice lui, nonostante la nostra contabilità: diciotto fittiani totalmente di traverso, diciassette verdinian-riformisti che stendono ultimatum, un dissidente eremita (Paolo Russo) che dal letto febbricitante ha pure scritto al Cav sulla bellezza delle riforme, un lupo solitario (Gianfranco Rotondi) che ha votato sì e siamo a trentasette in un gruppo di sessantanove.

ROSY BINDI LEGGE ROSY BINDI LEGGE "EUROPA"

 

Un gruppo così unito che i fittiani sono intervenuti in aula per spiegare che il loro no era un vero no, e che gli altri no erano dei mezzi no, arrivati in extremis, e chissà che c’è dietro. E così unito che nel frattempo i verdiniani spiegavano che, al contrario, il loro no sarebbe presto sbocciato come una rosa in un bel sì. Allo stesso modo i democratici Rosi Bindi e Gianni Cuperlo, per dirne due, si erano alzati nell’emiciclo affinché fosse chiaro che invece il loro sì sarebbe presto diventato un no se Renzi andrà avanti con pervicacia, senza cambiare le cose in Senato e senza mettere mano alla riforma della legge elettorale.

 

Per ora (parole di Cuperlo) prevale il senso di responsabilità e di lealtà ma non verso il premier, «verso il nostro Paese». Il medesimo senso di responsabilità che aveva spinto Stefano Fassina a uscire dall’aula e astenersi. E anche stavolta per Brunetta era tutto chiaro: «Renzi non ha più la maggioranza perché i suoi gliel’hanno giurata». 
Si segnala che i cinque stelle - chiamalo fiuto del gol - sono rimasti a girarsi i pollici.

cuperlo manifestazione cgilcuperlo manifestazione cgil

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)