crampi mestruali

IN QUEI GIORNI...LAVORARE O NO? - LA PROPOSTA DI LEGGE SUL ''CONGEDO MESTRUALE'' PER LE DONNE CHE SOFFRONO DI DISMENORREA. ''CON CERTIFICATO MEDICO, CI SI PUÒ ASSENTARE FINO A TRE GIORNI AL MESE, CON IL 100% DELLO STIPENDIO''. IN ALCUNE AZIENDE GIÀ ESISTE - LA PRESIDENTE DEGLI INDUSTRIALI TREVISANI: ''FOLLE E DISCRIMINATORIO''

1. LA PROPOSTA DI LEGGE SUL CONGEDO PER DISMENORREA

Barbara Ganz per www.ilsole24ore.com

 

dolori mestruali leniti dalla cannabisdolori mestruali leniti dalla cannabis

L’argomento è di quelli che si presta a ogni genere di commento, battuta, previsione di abusi e di crollo delle assunzioni di giovani donne eccetera eccetera. La proposta di legge 3781 “Istituzione del congedo per le donne che soffrono di dismenorrea” –  firmatarie Mura, Sbrollini, Iacono e Rubinato – è stata presentata lo scorso 27 aprile: al momento il Pdl risulta soltanto depositato e non è ancora prevista una sua calendarizzazione, anche se è probabile che il clamore suscitato in questi giorni possa portare, alla ripresa dei lavori parlamentari, a un suo rapido incardinamento nella commissione competente.

 

Prima di commentarla, vale la pena leggere i cinque commi dell’unico articolo di cui è fatta.

 

In Italia i dati sulla dismenorrea – si legge nella premessa – sono allarmanti: dal 60 al 90 per cento delle donne soffrono durante il ciclo mestruale e questo causa tassi dal 13 per cento al 51 per cento di assenteismo a scuola e dal 5 per cento al 15 per cento di assenteismo nel lavoro. Per questa ragione alcune associazioni per i diritti delle donne nel mondo del lavoro in Italia, dopo l’apertura di un dibattito in questa direzione negli Stati Uniti d’America, stanno lavorando da tempo a una bozza di proposta di legge per istituire

un « congedo mestruale » che permetta alle donne di rimanere a casa nei giorni di picco del ciclo.

 

riunioneriunione

In Italia il dibattito sul cosiddetto congedo mestruale si è riacceso dopo che la Coexist, un’azienda di Bristol, ha deciso di inserire nello statuto l’esenzione dal lavoro per le impiegate con il ciclo mestruale. L’azienda ha deciso di concedere alle dipendenti un congedo a cadenza mensile che garantisca loro di restare a casa nei giorni in cui i dolori mestruali sono più forti. Alla Coexist hanno persino valutato che appena finito il ciclo le donne sono tre volte più produttive.

 

L’idea della Coexist ha alcuni precedenti: la Nike ha inserito il congedo mestruale nel proprio codice di condotta sin dal 2007 e in Giappone alcune aziende avevano adottato il «seirikyuuka », cioè il congedo, addirittura nel 1947 e un anno dopo la stessa pratica era stata introdotta in Indonesia. Più recentemente, il congedo per le donne che soffrono di dismenorrea è stato adottato anche in Sud Corea (nel 2001) e a Taiwan (nel 2013). In Oriente esiste infatti la credenza che se le donne non si riposano nei giorni del ciclo avranno poi numerose difficoltà durante il parto: il permesso, dunque, è vissuto come una forma di protezione.

 

PROPOSTA DI LEGGE

ARTICOLO 1.

1. La donna lavoratrice che soffre di dismenorrea, in forma tale da impedire l’assolvimento delle ordinarie mansioni lavorative giornaliere, ha diritto di astenersi dal lavoro per un massimo di tre giorni al mese.

2. Durante l’astensione dal lavoro ai sensi del comma 1, di seguito denominato « congedo mestruale », alla lavoratrice sono dovute una contribuzione piena e un’indennità pari al cento per 100 per cento della retribuzione giornaliera.

 

3. La donna lavoratrice che intenda usufruire del congedo mestruale presenta al datore di lavoro la certificazione medica specialistica relativa alle condizioni previste dal comma 1.

4. La certificazione medica di cui al comma 3 deve essere rinnovata entro il 31 dicembre di ogni anno e presentata al datore di lavoro entro il successivo 30 gennaio.

 

dolori mestrualidolori mestruali

5. Il congedo mestruale non può essere equiparato alle altre cause di impossibilità

della prestazione lavorativa e la relativa indennità che spetta alla donna lavoratrice

non può essere computata economicamente, né a fini retributivi né contributivi, all’indennità per malattia.

6. Il congedo mestruale si applica alle lavoratrici con contratti di lavoro subordinato o parasubordinato, a tempo pieno o parziale, a tempo indeterminato o determinato ovvero a progetto.

 

“Ho aderito alla proposta scritta dalla collega Mura – spiega Simonetta Rubinato – perché tocca un tema importante che riguarda certo i diritti delle donne ma che, come testimoniano i casi di molte aziende europee e mondiali che hanno già riconosciuto il congedo dal lavoro per dismenorrea, è anche interesse delle nostre imprese affrontare. È infatti dimostrato che le donne che soffrono di forti dolori durante il ciclo mestruale siano in quei giorni molto meno produttive.

crampi in periodo mestrualecrampi in periodo mestruale

 

Riconoscere il diritto di assentarsi dal lavoro in quel periodo significa ritrovarle molto più produttive al loro rientro. Credo che la proposta di legge sia stata utile a porre il tema  e per questo sta suscitando grande interesse anche nel nostro Paese”.

 

In vista di una sua possibile calendarizzazione in aula, “siamo disponibili a discutere le forme e condizioni della misura sostenibili anche per il minor impatto sulla finanza pubblica. Ad esempio si potrebbe partire su base volontaria con un gruppo di aziende che siano disponibili a una fase sperimentale anche prevedendo che le ore di assenza dal lavoro, che possono essere al massimo di tre giorni e comunque su certificazione medica specifica per evitare abusi e furberie, possano essere recuperate successivamente quando la donna lavoratrice ritorna in piena forma ed è molto più produttiva”.

 

 

2. «FOLLE IL CONGEDO MESTRUALE: PENALIZZA AZIENDE E DONNE»

Brunella Bolloli per ''Libero Quotidiano''

 

 «Più che anacronistica, questa proposta è folle. È discriminante per le donne e dannosa per le imprese».

 

Maria Cristina Piovesana, presidente di Unindustria Treviso, boccia la proposta di legge presentata da quattro deputate del Pd (Romina Mura, Maria Iacono, Daniela Sbrollini e Simonetta Rubinato) sul congedo mestruale per chi soffre di dismenorrea, ciclo doloroso. Prevede: fino a tre giorni al mese di astensione dal lavoro, previo certificato medico, per ogni lavoratrice sia del pubblico che privato, contribuzione piena e un' indennità pari al cento per cento della retribuzione giornaliera. Piovesana, al vertice di un' azienda del settore del mobile con un gruppo che impiega 350 dipendenti e 2000 collaboratori nell' indotto, conosce bene il mondo delle aziende, non solo quelle attive nel Veneto.

Rupi Kaur e la foto con le sue mestruazioni Rupi Kaur e la foto con le sue mestruazioni

 

Presidente, perché giudica folle questa proposta di legge?

«Innanzitutto perché va totalmente contro gli interessi delle donne e crea disparità con gli uomini. Ci penalizza. Noi abbiamo bisogno proprio del contrario; cioè di più donne che lavorano, non di meno».

 

Le firmatarie, però, dicono che la dismenorrea è una patologia invalidante e che questa proposta rispetta le differenze di genere.

«Io non sono un medico, ma sono sicura che al giorno d' oggi esistono cure efficaci per chi soffre di questo disturbo. Inoltre, se si tratta di una patologia, sono già sufficienti le norme di legge e il contratto collettivo, applicabili sia alle donne che agli uomini, senza disparità di trattamento, volte a tutelare lo stato di malattia. Da veneta, poi, sono ancora più sconcertata».

 

Da cosa?

«Dal fatto che tra le firmatarie ci sia l' onorevole Rubinato, veneta come me e come tantissime donne che lavorano con passione e impegno. Nel nostro territorio ci sono molte aziende, penso ad esempio al settore manifatturiero, alle piccole e medie imprese che sono la maggior parte del nostro tessuto economico, il cui personale impiegato è per la maggior parte femminile. Sa cosa significa se passa il congedo mestruale? Un delirio per noi dal punto di vista organizzativo».

daniela sbrollinidaniela sbrollini

 

C' è il rischio che questa norma diventi un alibi per non lavorare pur intascando lo stesso la paga?

«Voglio pensare che prevalga sempre il senso di responsabilità, di amore per il lavoro e per il proprio Paese. Ma, certo, che insegnamento diamo alle ragazze che si avviano alle professioni?».

 

Se la proposta dovesse passare?

«Spero che il Parlamento non la voti. Non abbiamo bisogno di aumentare costi e burocrazia e noi ci attiveremo tramite Confindustria affinché non passi questo ulteriore laccio a carico e in danno delle imprese pubbliche e private».

 

Non teme di essere attaccata dalle donne stesse?

«E perché? Dopo anni di battaglie per avere autorevolezza e considerazione al pari degli uomini, in un momento storico in cui le donne si candidano in ruoli importantissimi, pensare di orientare il calendario degli impegni di lavoro in base al ciclo lo trovo folle».

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…