POPOLARI SBANCATISSIME! - LE BANCHE VENETE RISCHIANO IL FALLIMENTO - L'UNIONE EUROPEA ALZA LA POSTA PER AUTORIZZARE IL SALVATAGGIO PUBBLICO: VUOLE UN MILIARDO DAI PRIVATI MA NESSUNO E’ PIU’ DISPOSTO A PERDERE UN EURO - ARRIVERA' LA SFORBICIATA-CETRIOLO AGLI OBBLIGAZIONISTI?

- -

 

-

Condividi questo articolo


Andrea Greco per la Repubblica

 

popolare vicenza 2 popolare vicenza 2

Brutte notizie sulle due ex popolari venete: da ieri il riassetto con fusione pagato dalla mano pubblica, messo a punto per oltre due mesi con l' Antitrust europeo e la Bce, torna in alto mare. E la possibilità di una loro risoluzione coatta, per l' impossibilità di trovare oltre un miliardo di nuovi capitali privati chiesti formalmente da Bruxelles ieri dopo 67 giorni di negoziato sugli aiuti di Stato - si rimaterializza.

 

Se ne parlerà oggi al Tesoro, in un confronto tra il ministro Pier Carlo Padoan e i vertici dei due istituti, che assume i crismi dell' urgenza e suona come una chiamata in correo per governo e istituzioni di vigilanza.

veneto banca 2 veneto banca 2

 

Nella riunione tecnica di Bruxelles ieri gli alti funzionari garanti per la concorrenza Ue avrebbero confermato - in modi asciutti - agli emissari del Tesoro e delle due banche (l' ad di Vicenza Fabrizio Viola, quello di Montebelluna Cristiano Carrus) che non ci saranno eccezioni alla prassi, prevista dalla direttiva Brrd, per cui il denaro pubblico di prossima erogazione non deve perdite «pregresse o prevedibili» degli istituti.

 

Vestager Vestager

Un concetto piuttosto interpretabile, almeno per la quota futura: anche perché la lentezza dell' iter di salvataggio pubblico - Vicenza e Veneto banca hanno fallito il collocamento in Borsa 12 mesi fa - ha come logici effetti la fuga di depositi per miliardi e l' erosione della loro capacità patrimoniale e di far reddito.

 

FABRIZIO VIOLA jpeg FABRIZIO VIOLA jpeg

Prima dell' incontro, il regista del salvataggio Viola aveva risposto «non lo so» ai giornalisti che chiedevano se fosse ottimista sul dossier; e ai pochi con cui il banchiere romano s' è confidato in serata, l' incertezza è parsa sfumare in netto pessimismo. Anche perché l' improvviso cambio di orientamento dei funzionari comunitari, anticipato dalla Reuters settimana scorsa, avrebbe già visto Viola & C tornare a sondare i possibili investitori privati nei due istituti.

carlo messina giovanni bazoli carlo messina giovanni bazoli

 

L' elenco è breve e forzato: Intesa Sanpaolo e Unicredit (le sole due banche italiane in grado di assorbire bocconi simili senza contraccolpi), poi i due fondi consortili - Atlante e lo schema volontario di tutela dei depositi - già attivi su vari dossier dal 2015, con dispiego di una dozzina di miliardi al solo fine di evitare shock al sistema.

 

Ma dietro le quinte nessuno è parso disposto a investire un miliardo per coprire perdite altrui, per giunta a poche settimana dalla prevista successiva ricapitalizzazione statale di almeno 5 miliardi, che diluirà quasi a zero ogni socio su Vicenza e Veneto. Solo il banchiere più grande è uscito allo scoperto: «Su queste aziende i privati hanno già perso molti soldi e da dicembre c' è una disponibilità di fondi pubblici per risolvere un problema sistemico - ha detto Carlo Messina, ad Intesa Sanpaolo che è leader di mercato in Italia e primo contributore del Fondo tutela depositi -. È inaccettabile e assolutamente non condivisibile che si parta dal presupposto, che qualcuno chiede, che si è perso ma bisogna perdere un altro po' per consentire l' intervento pubblico».

 

PADOAN PADOAN

Per Messina ora «è necessario accelerare e farsi rispettare nel contesto delle sedi competenti. Se c' è un problema di stabilità bisogna agire presto, non possiamo aspettare mesi e mesi in un loop burocratico tra soggetti che si palleggiano».

 

E intanto (mentre le autorità "palleggiano", il tempo passa, qualche consigliere dei due istituti pensa alle dimissioni per protesta) nelle trincee venete si torna a esplorare ogni opzione residua per evitare la chiusura di una o di entrambe le banche del territorio.

 

Un' ipotesi sarebbe far pagare il vecchio conto delle perdite anche alle obbligazioni senior, in essere per circa 13 miliardi di euro dalle due banche. Lo schema di lavoro già prevede lo stralcio di tutti i bond subordinati più rischiosi (ce n' è per 1,2 miliardi, ma 200 milioni sono in tasca al largo pubblico e di probabile rimborso). Basterebbe limare di un 10% tutti i senior per racimolare la somma richiesta dall' Ue. Ma toccare i senior demolirebbe nuove soglie di percezione del rischio, con effetti imponderabili per il mercato dei bond italiani.

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT - NON HA VINTO FRATELLI D’ITALIA, HA STRAVINTO LA MELONA. LA CAMPAGNA ELETTORALE L’HA FATTA SOLO LEI, COL SUO PIGLIO COATTO E COL SUO MODO KITSCH DI APPARIRE TRA BANCHI DI CILIEGIE E CORRENDO CON I BERSAGLIERI. UNA NARRAZIONE RINFORZATA DALLO SVENTOLIO DEL TRICOLORE NEL MONDO: AHO', CON GIORGIA LA ''NAZIONE'' (NON IL PAESE) CONTA - CHI DICE CHE ELLY SCHLEIN HA VINTO, SPARA UNA CAZZATA. GLI ELETTI DEM SONO IN GRAN PARTE RIFORMISTI, LONTANI DALLE SUPERCAZZOLE DELLA MULTIGENDER CON TRE PASSAPORTI - SEPPELLITO RDC, A BAGNOMARIA IL SUPERBONUS, IL PAVONE CONTE E' STATO SPENNATO. I GRILLINI NON SI IDENTIFICANO NEI CONTIANI IN SALSA CASALINO E/O IN MODALITÀ TRAVAGLIO - LA SORPRESA AVS NON VA ACCREDITATA UNICAMENTE ALLA SALIS: IL BUM È AVVENUTO GRAZIE A UNA TRASMIGRAZIONE DI VOTI DA ELETTORI 5STELLE CHE NON SE LA SENTIVANO DI VOTARE PD - SALVINI: L’UNICO FATTORE CHE PUÒ MANTENERE IN PIEDI LA SUA LEADERSHIP È L’AUTONOMIA - DA QUI AL 2027, LA DUCETTA AVRÀ TRE GATTE DA PELARE: PREMIERATO, AUTONOMIA E GIUSTIZIA. MA IL VERO ICEBERG DELLA NAVIGAZIONE DEL GOVERNO DUCIONI SARANNO L’ECONOMIA E IL PATTO DI STABILITÀ

LA MELONI È PRONTA A SOSTENERE URSULA AL CONSIGLIO EUROPEO E PROVA A CONVINCERE ORBAN A FARE LO STESSO: È LA SUA MIGLIORE CHANCE PER CONTARE QUALCOSA – DOPO LE EUROPEE, AL G7 LA SORA GIORGIA SARÀ MESSA ALL’ANGOLO DAGLI AVVELENATI MACRON E SCHOLZ, CHE FORZERANNO SULL’USO DEGLI ASSET RUSSI PER L’UCRAINA – SOCIALISTI MALE MA NON MALISSIMO – IL CROLLO DI SCHOLZ CAUSATO DALL’ECONOMIA TEDESCA E LA STRATEGIA KAMIKAZE DI MACRON CHE HA DECISO DI PORTARE LA FRANCIA AL VOTO ANTICIPATO PER...

FLASH – COME HA PRESO GIAMPAOLO ROSSI LE DICHIARAZIONI PUBBLICHE DI ROBERTO SERGIO, CHE HA RIVELATO L’ESISTENZA DI UN “PATTO” PER DIVENTARE DIRETTORE GENERALE? MALISSIMO! L’AD IN PECTORE, IN QUOTA COLLE OPPIO, È INFURIATO PER LO STRAPPO POCO ISTITUZIONALE. MA IN RAI SONO TUTTI STRANITI PER LA SPARATA, DIRIGENTI, DIRETTORI E MEMBRI DEL CDA, A PARTIRE DALLA PRESIDENTE MARINELLA SOLDI. E AL MEF NON HANNO PRESO AFFATTO BENE IL FATTO CHE SERGIO SI SIA SOSTITUITO A LORO NEL CAMPO DELLE NOMINE – SECONDO PUNTO: QUANDO SERGIO DICE CHE SERENA BORTONE ANDAVA LICENZIATA, PERCHÉ NON L’HA FATTO? EPPURE DA AD, AVEVA L’AUTORITÀ E IL POTERE SUFFICIENTE PER MANDARE A CASA LA CONDUTTRICE “ANTIFASCISTA”

“QUELLA E' LA TU REGAZZA, O TE C'HANNO VOMMITATO ACCANTO?” – “TE RETTIFICO LA VENA CACATORIA'' - ''SI' TE 'O METTO 'N SPALLA, ALTRO CHE VIA CRUCIS’’ - ‘’ERA COSI' ARRAPATA CHE JO' DOVUTO STRIZZA' LE MUTANDINE – ‘’C'HAI DU' CORNA CHE SE VAI A VEDE 'NA PARTITA DE RAGBI TE FANNO META SUR CRANIO’’ – ‘’OGNI BUCO E' BONO; PURE QUELLO D'OZONO’’ - DAGOSPIA PRESENTA LO ZINGARELLI DELLA COATTERIA ROMANA - UN INDISPENSABILE MANUALE DI CONVERSAZIONE PER COLORO I QUALI DOVESSERO IMBATTERSI, INDIFESI, IN UN DIALOGO CON ''GIORGIA, LA REGINA DI COATTONIA'' – ULTIMA PARTE: APPREZZAMENTI A SFONDO SESSUALE... - VIDEO

‘’TE PIJO A PISELLATE SU'E GENGIVE’’ – ‘’M'HAI SCUCITO LA FODERA DER CAZZO’’ – ‘’TE STRAPPO LE BUDELLA E TE CE 'MPICCO’’ – ‘’’SÒNA 'N MEZZO ALLE COSCE DE TU' MOJE CHE CE STA PIU' TRAFFICO’’ – ‘’SI' TE SGRULLO TE FACCIO CASCA' TUTTI LI TATUAGGI’’ – “- A' COMETECHIAMI” - DAGOSPIA PRESENTA LO ZINGARELLI DELLA COATTERIA ROMANA - UN INDISPENSABILE MANUALE DI CONVERSAZIONE PER COLORO I QUALI DOVESSERO IMBATTERSI, INDIFESI, IN UN DIALOGO CON LA REGINA DI COATTONIA, ALIAS GIORGIA MELONI – SECONDA PARTE: MINACCE E INSULTI - VIDEO