C’È LA ‘’MAGGICA’’, IL BILANCIO PUÒ ASPETTARE: SEDUTA SOSPESA CAUSA PARTITA DELLA ROMA - MA LA PRIMA DELL’“ERNANI” DI MUTI È SALVA

1. VERSO IL DEFAULT? PRIMA VIENE LA MAGICA ROMA
Ernesto Menicucci per "Il Corriere della Sera-Roma"

Le emergenze della città, la necessità di approvare il Bilancio, la corsa contro il tempo, il consiglio comunale convocato di domenica sera perché per evitare il commissariamento o il default si possono anche fare gli straordinari. Tutto giusto, fino a che non c'è il calcio di mezzo. A quel punto, non c'è tour de force di aula che tenga: prima si guarda Roma-Cagliari, poi ci si penserà.

E, quindi, ieri sera, l'Assemblea Capitolina era convocata solo fino alle otto di sera. Poi tutti (o quasi: in aula ci sono molti romanisti, di destra e di sinistra, ma anche una tifosa cagliaritana, Gemma Azuni) davanti alla tivù. Le liti a colpi di ordini del giorno e interpretazioni del regolamento riprendono oggi.

E riprende anche il ritmo serrato, dopo la pausa «pallonara» di ieri sera. Tutti, sia la maggioranza di centrosinistra che l'opposizione di centrodestra, si appellano al prefetto Giuseppe Pecoraro. Il capogruppo Pd Francesco D'Ausilio per capire i margini di manovra rispetto ai circa 160 mila tra ordini del giorno ed emendamenti presentati dalle opposizioni (Lista Marchini soprattutto, poi Ncd, Fratelli d'Italia e Forza Italia). Sveva Belviso e Marco Pomarici, capo e vicecapo del neogruppo «alfaniano», per sapere se la seduta di domenica sera è legittima oppure no e se il regolamento è stato rispettato.

Marino, in aula, non si fa vedere. All'Eur, dove era in visita alla «Nuvola», lascia il cantiere portandosi dietro il caschetto: «Questo me lo prestate tutta la settimana...», scherza. L'idea era quella di presentarcisi in aula, dopo il colpo (gomitata o sbracciata che sia) ricevuto da Dario Rossin (Fdi). Ma il sindaco, impegnato anche con i sindacalisti del Teatro dell'Opera, desiste. Rossin, che in aula (su «consiglio» del presidente Mirko Coratti) si era scusato col sindaco e con i colleghi, parla di «simulazione del sindaco: ho rivisto il filmato, l'ho appena sfiorato».

Il video è su internet: chiunque, guardandolo, si farà un'opinione. Di sicuro, Rossin aveva dato in escandescenze, colpendo anche Gianluca Peciola di Sel e strappando il microfono a Coratti. Dopo le scuse formali, comunque, non ci sono stati provvedimenti nei confronti dell'esponente di Fdi, che durante la bagarre Acea di luglio 2012 si beccò diverse giornate di «squalifica».

La battaglia, ieri, si è spostata più sugli ordini del giorno. La riunione dei capigruppo, intanto, ha deliberato che le opposizioni hanno 12 ore di tempo per presentarli. Mentre il coordinatore di maggioranza, Fabrizio Panecaldo, aveva preparato 42 odg «killer» che avrebbero fatto decadere gran parte di quelli elaborati («usando un programma Excel», dicono dal centrosinistra) dalla Lista Marchini.

Il capogruppo dei marchiniani Alessandro Onorato l'ha «scoperto», ha chiesto l'accesso agli atti e si è precipitato a riformularli. Nel centrosinistra c'è «maretta»: «Chi gli ha fatto la spiata?», si chiede qualcuno. Dubbi, sospetti. Oggi si riparte, domani scatta la «maratona» di voto. E fino a domenica non c'è il campionato.


2.OPERA, LA PRIMA È SALVA
Beatrice Picchi per "Il Messaggero"

LA VERTENZA
La prima dell'Ernani di Verdi domani andrà in scena. Dopo circa sei ore di confronto, il Campidoglio e i sindacati dei lavoratori del Teatro dell'Opera hanno raggiunto un'intesa scongiurando lo sciopero della prima, diretta dal maestro Riccardo Muti. «Abbiamo portato a casa un ottimo risultato - spiega l'assessore alla Cultura Flavia Barca - entro la fine del mese il Comune sbloccherà delle risorse, mentre la prossima tranche arriverà a dicembre. Si tratta dell'inizio di un percorso, ora con i sindacati apriremo un tavolo».

IN SCENA
Domani sera si alzerà il sipario all'Opera, ma per le altre repliche l'assessore Barca sussurra un «speriamo, noi ci siamo impegnati», perché i sindacati che hanno guidato la rivolta sono stati chiari: «Lo sciopero è stato sospeso ma lo stato di agitazione per noi prosegue». Potrebbe essere a rischio la replica di sabato, ultimo giorno utile per l'approvazione del bilancio.

Nel verbale d'intesa, firmato dai Slc Cgil, Fials, Cisals, Libersind, Confsal e sindaco Ignazio Marino, il Comune di Roma si impegna «nell'erogazione progressiva del finanziamento previsto nel progetto di bilancio Comunale 2013 al fine di contribuire assieme agli altri soci fondatori di diritto al pareggio già sancito nel preventivo 2013 della Fondazione». Perché è questo l'obiettivo che si sono posti i lavoratori dell'ente lirico: il pareggio di bilancio 2013, requisito indispensabile per accedere al cinque per cento in più del Fus e accedere al finanziamento triennale.

Conti alla mano Alberto Conte, segretario Slc Cgil, spiega che «dalla Regione arriveranno i soldi per gli stipendi di novembre, mentre il milione del Comune servirà per i contributi Insp. Gli altri due milioni e mezzo devono essere discussi ora in bilancio».

La strada quindi non è ancora spianata e i nodi da sciogliere sono numerosi. «Se dovessero verificarsi problemi in Consiglio comunale per il bilancio noi riproponiamo lo sciopero», minacciano i sindacati e per questo chiedono garanzie agli altri soci dell'ente lirico, oltre il Comune, Regione e Mibac.

«L'intesa raggiunta con i lavoratori del Teatro dell'Opera di Roma, che ci ha consentito di salvare la prima dell'Ernani, è un ottimo risultato - dice il sindaco Marino in un tweet - Un successo frutto dell'impegno di Roma Capitale per la valorizzazione di un settore importante per la vita artistica della nostra città e dell'intero Paese. Al tavolo ho incontrato persone competenti e appassionate del proprio lavoro, anche per questo l'amministrazione ha deciso di compiere un grande sforzo, certi che servirà a offrire al pubblico una produzione all'altezza della Capitale».

Nel verbale d'intesa si legge anche: «Le parti convengono che il sindaco sta mettendo in atto il massimo sforzo per la valorizzazione della istituzione musicale capitolina di rappresentanza della Capitale. Il presidente del Cda si impegna a valutare assieme al Ministro Massimo Bray tutte le opportunità previste dalla legge 800 (articolo 6) finalizzate a un intervento finanziario. Posto che risulta indispensabile e improcrastinabile un attento esame della struttura di spesa della Fondazione, onde gettare le basi per migliorare la sostenibilità gestionale con la nuova governance che si insedierà nei tempi tecnici previsti dalle procedure di legge. Le parti stabiliscono di attivare un confronto permanente».

«La prima riunione - prosegue la nota - è prevista la prima settimana di dicembre. Le organizzazioni sindacali mantengono lo stato di agitazione fino a definitiva soluzione del problema».

IL FATTO
L'accordo giunge dopo ore di riunione, sin dal mattino, convocati dalla direzione del teatro, e poi ancora un incontro fiume nel pomeriggio, chiamati a raccolta dal sindaco Marino in Campidoglio. La fumata bianca è arrivata dopo le 22. Dopo la prova generale di domenica, il maestro Muti è ripartito per Ravenna visto che in teatro non erano previste altre prove per i musicisti.

 

 

ofer87 campidogliosensi campidoglio lap010roma cagliari roma cagliari IGNAZIO MARINO COLPITO DA UNA GOMITATA IN CONSIGLIO COMUNALE Flavia Barca ALFIO MARCHINI jpegRICCARDO MUTI CAMILLA DI BORBONE

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…