di francesco

IL GRANDE FREDDO TRA LA ROMA E DI FRANCESCO – SE NON CENTRA LA QUALIFICAZIONE CHAMPIONS, SARA’ ADDIO– I CALCIATORI NON SEGUONO PIU’ LE DIRETTIVE TATTICHE DELL’ALLENATORE: PERCHÉ NON SONO D'ACCORDO O PERCHÉ HANNO FINITO LA BENZINA? I LIMITI DELLA ROSA E QUELLA PANCHINA-GRATICOLA: LA ROMA HA VISTO SUSSEGUIRSI 14 ALLENATORI NEGLI ULTIMI 14 ANNI

roma milan

Alessandro Angeloni per il Messaggero

 

Sparate sul pianista, oppure è meglio non sparare, perché nulla cambierebbe. Eppure c'è chi lo fa: tutta colpa di Di Francesco, cioè il pianista. Uno sport molto locale, lo si è praticato - a prescindere - all'inizio del suo percorso romano, figuriamoci ora. Eusebio, colpe ne ha. Ci mancherebbe. E' entrato in uno stato confusionale che lo porta a dire certe cose e farne altre.

 

Lo porta a trovarsi distante da una squadra che aveva forgiato ben bene e che qualche risultato lo aveva prodotto fino al periodo nero di dicembre, quando non c'era la neve ma cominciava a fare un certo freddo. Se la Roma va male non è per colpa delle radio, né per la stampa brutta e cattiva, né perché non ci sono più le mezze stagioni; se la Roma va male è per una serie di motivi sportivi, uno di questi è sicuramente legato alle scelte dell'allenatore. Ma non solo. E tutto non si risolve di certo con il ritiro punitivo, che nessuno a Trigoria prende in considerazione. Per ora.

 

di francesco

IL RAPPORTO COL GRUPPOParlavamo di confusione. Non tattica, nel senso che non ci riferiamo al modulo: va bene il 4-3-3, va bene il 4-2-3-1, va bene (o male) tutto, il problema è che la squadra, in qualsiasi modo la si schieri, appare spaesata, fragile, prevedibile e inconsistente. Prima segnava poco, ora non tira in porta; prima non subiva gol, ora sembra la banda del buco e, alla minima criticità, crolla. Dicevamo distanti. I calciatori, riguardando le partite, danno la sensazione di non seguire fino in fondo le direttive tattiche: perché non sono d'accordo o perché non ce la fanno. La Roma, s'è detto, dura un tempo, con il Milan nemmeno quello.

 

roma milan bonaventura

La prima frazione con i rossoneri lascia di positivo il fatto di non aver preso gol e di aver subito poco, ma come produzione offensiva siamo allo zero, o poco più, come fluidità di manovra anche. Poche idee e confuse. Certo, non è facile far girare a mille una squadra che ha il cinquanta per cento dei calciatori fuori condizione, probabilmente sarebbe stato meglio in questo periodo adottare una politica conservativa, fatta di un semplice meglio non prenderle. Ma Di Francesco non è fatto così, di conservativo non ha nulla e se va a sbattere lo fa con le sue convinzioni, sapendo che se non raggiunge il risultato (il quarto posto) diventa il primo colpevole a dover pagare. La ricaduta, quella con il Milan, è peggio della malattia dicembrina. La confusione/involuzione non si vede solo in campo, l'origine ce l'ha anche nelle sue parole. Ad esempio: sabato Di Francesco aveva detto che Schick e Dzeko non rendevano al meglio se schierati insieme, col Milan, zac, eccoli insieme per quasi tutto il secondo tempo. Di Francesco, da un punto di vista dialettico, era stato perfetto fino a poco tempo fa, anche nella fase rigida del mercato. La sua sincerità aveva ottenuto consensi. Quindi, quello che vediamo e ascoltiamo ora, è solo figlio della situazione: confusa questa, confuso lui. Ed è il primo a sapere che in certe situazioni, è il tecnico a doversi misurare con le proprio responsabilità. Sempre.

de rossi di francesco

 

L'ATTENUANTE ROSA Non è colpa di Di Francesco se l'esterno alto non è mai arrivato, se alcuni calciatori comprati non li ha praticamente mai avuti a disposizione, vedi Karsdorp (terzino, elemento indispensabile per la Roma, al di là di chi sia l'allenatore), Schick mai avuto con regolarità, Defrel ha combattuto con una serie di infortuni, così come ultimamente Gonalons (a proposito, che fine ha fatto?). A sinistra c'era Kolarov e basta, Emerson è stato ceduto e Silva si sta vedendo (in panchina) solo ora. Dzeko era solo col 4-3-3 ed è solo nel 4-2-3-1, insomma è sempre solo, che può fare Di Francesco per lui? Un crollo dei nuovi e di alcuni vecchi hanno portato a queste difficoltà. E lui deve insistere, senza mollare. A meno che non lo molli qualcun altro più in alto di lui. Ma in questo caso saremmo al solito refrain, per cui è sempre colpa dell'allenatore. Il futuro è adesso. In bocca al lupo.

 

 

 

2. PROTEGGERLO O CACCIARLO

Mimmo Ferretti per il Messaggero

 

di francesco

Ufficiosamente, Eusebio Di Francesco non è in discussione. La Roma, per ora, non pensa ad un cambio in panchina. Si va avanti con lui perché - sostengono - il traguardo minimo stagionale (arrivare tra le prime quattro del campionato) è ancora alla portata del gruppo, e in più c'è da giocare un ottavo di ritorno di Champions. E forse anche perché non può essere soltanto colpa del tecnico se le cose adesso non vanno come dovrebbero. Nulla è perduto, in sintesi, anche se molto è andato già sprecato. Tipo, la Coppa Italia. Arrivati a questo punto, però, le strade da percorrere sono soltanto due: cacciare l'allenatore o dargli forza. Con i fatti, non solo a parole.

 

La palla, insomma, passa alla società. Far finta di nulla sarebbe un grave errore; anzi, la premessa di altri errori più pericolosi. Era lecito aspettarsi, prendendo un allenatore alla sua prima esperienza in una grande società, che le difficoltà prima o poi sarebbero arrivate, specie se all'allenatore in questione non è stata data una rosa completa. È giunto il momento che il club dimostri la sua presenza. In un senso o nell'altro. Se si sceglie la strada della continuità, almeno fino al termine della stagione, non si dovrà più cambiare direzione. E non soltanto perché, al momento, su piazza non ci sono valide alternative.

di francesco

 

Di Francesco, però, deve dimostrarsi meno incline ai compromessi, con tutti. Esentarlo da responsabilità sarebbe da irresponsabili: nessuno nella Roma oggi può o deve sentirsi incolpevole. Compresi (o in primis?) quei calciatori che camminano anziché correre e che giocano ognuno per conto loro senza seguire uno spartito comune. Ma perché non vogliono farlo o perché nessuno ha insegnato loro come farlo?

 

 

di francescode rossi di francesco

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...