baglioni antonio ricci

“CON ANTONIO RICCI È UN DUELLO DECENNALE CON UN SOLO DUELLANTE, LUI. MI DETESTA. NON SO PERCHÉ. MI HA MESSO ANCHE TRA I RIFATTI, CON LA DISPERAZIONE DI MIA MADRE” – CLAUDIO BAGLIONI NELL’INTERVISTA A ALDO CAZZULLO RISPONDE ANCHE ALLE ACCUSE DI AVER COPIATO I TESTI DA POETI ILLUSTRI: “CI SARANNO SENZ’ALTRO ECHI DI FRASI CHE MI HANNO COLPITO. LA CREAZIONE NASCE ANCHE DALLA MEMORIA E DALLA RIELABORAZIONE” – "A VENEZIA DOPO ESSERE ARRIVATO ULTIMO A UN CONCORSO MEDITAI DI LASCIARMI CADERE IN UN CANALE. MI SALVO’ LUCIO DALLA" - L'IDEA DI FARSI PRETE, LA LITE CON DE GREGORI E LA CHICCA SU BERLUSCONI: "DOVEVA VENIRE A CANTARE IN TV DA ME E FAZIO, ALL'ULTIMO CI DIEDE BUCA…"

Aldo Cazzullo per corriere.it  -Estratti

«Cinquantuno Montesacro e tutto cominciava...». «…In un subaffitto e un muro che sudava. Il mio primo ricordo, in effetti, è l’intonaco screpolato di casa. Il segno della povertà».

claudio baglioni con il padre

 

I suoi erano così poveri?

«Mio padre, da bambino, mangiava carne due volte l’anno. Fuggirono a Roma dall’Umbria, papà Riccardo da Ficulle, mamma Silvia da Allerona, per sposarsi. Nonna Barbara, detta Serafina, non voleva: “Se lo fate, vengo in chiesa e vi sputo”».

Una donna durissima.

«Piccola, rugosa, due occhi azzurri pungenti come spilli, da cui sprigionava la potenza della sua personalità. Mi pareva la strega delle favole, e la temevo».

 

(...)

«Un padre brigadiere che scrive poesie».

«Papà era soldato in Jugoslavia, il suo treno saltò su una bomba dai partigiani di Tito: gli rimase una compressione alla schiena, un’invalidità mai riconosciuta. Da brigadiere fu promosso maresciallo e andò in pensione da sottotenente. Quando gli arrivò il diploma di cavaliere, lo mise in tinello, accanto al divano a cui non si tolse mai il cellophane, dicendo: “Questo me l’ha dato l’Italia”.

claudio baglioni

 

L’ho pensato anch’io quando il Presidente Mattarella mi ha conferito l’onorificenza, la più alta, di Cavaliere di Gran Croce. Papà era di un rigore assoluto. Il fisco, due volte, gli restituì tasse non dovute. Nel ’68 partecipavo alle assemblee, come moderatore tra maoisti e missini, guardato con sospetto dagli uni e dagli altri. Non avrei mai fatto a botte con carabinieri e poliziotti. Nella divisa vedevo mio padre. Anche se poi lo contraddicevo in tutto».

 

Ad esempio?

«Sono romanista, mentre lui era laziale. Votavo partito repubblicano, mentre lui era monarchico. Zio Dino, il fratello di mamma, era socialista, ogni primo maggio passeggiava con il garofano rosso all’occhiello e mio padre si preoccupava: temeva una segnalazione negativa per la sua carriera militare».

 

Un corteo lei l’ha mai fatto?

fabio fazio claudio baglioni

«Qualcuno. Studiavo architettura a Valle Giulia, anche se mi sono laureato da adulto, studente lavoratore. Un giorno arrivarono i barbuti, i rivoluzionari, e ci fecero uscire dall’aula: “Fuori tutti!”. Mi tirarono una botta alla nuca, ma non mi girai a guardare chi era stato. La rivolta non guarda indietro».

Oggi le università sono di nuovo occupate.

«E a me un po’ di sommovimento non dispiace. È segno di vitalità. Certo, schierarsi tra Israele e Palestina come fossero due squadre per cui parteggiare è sbagliato. Ma questo mondo iperliberista, dove la vita delle persone non vale nulla e ogni cosa è una categoria merceologica, non mi piace».

 

Ma come la pensa davvero Claudio Baglioni?

«Mi hanno affibbiato tutte le appartenenze. Finii per caso in un manifesto contro il divorzio, insieme con Al Bano, e passai per democristiano. Qualcuno disse di me, come di Battisti, che ero di estrema destra».

In realtà?

«Ho sempre votato nell’area progressista. Ma alle Europee penso di annullare la scheda. Non mi sento rappresentato da questa politica odierna. E non poter scegliere i propri rappresentanti o votare qualcuno che, già sai, non andrà a occupare quel ruolo, toglie valore alla volontà del popolo sovrano. E comunque distinguo tra cittadino e artista militante».

 

Perché?

CLAUDIO BAGLIONI - TECHETECHETE SHOW

«Perché l’artista nasce solo e muore solo. È un solista. Un po’ narciso, un po’ esibizionista. Di rado ha spirito di servizio».

Era meglio Berlusconi?

«Berlusconi non l’ho mai votato. Ma quando scrissi a tutti i leader per porre la questione Lampedusa, dove poi ho organizzato per dieci anni il festival O’ Scià, il primo che dopo tre ore mi telefonò fu lui: “Baglioni, lei e io facciamo lo stesso mestiere”. Risposi, credendomi disinvolto e spiritoso, che io non avevo mai fatto il presidente del Consiglio».

 

È vero che Berlusconi doveva cantare nella sua trasmissione con Fazio?

baglioni de gregori

«Dopo il successo di Anima mia, con Fabio facemmo L’ultimo valzer. Berlusconi aveva deciso di cantare “Que reste-t-il de nos amours” di Charles Trenet. Gli facemmo sentire le basi, era tutto pronto, lui fece la prova e se la cavava bene; ma all’ultimo momento rinunciò. Forse temeva una trappola in quel covo di barricaderi comunisti».

 

(...)

Che formazione ha avuto?

«Cattolica. A Centocelle l’unica alternativa alla strada e, peggio alla delinquenza, era l’oratorio. Provai come chierichetto, ma scampanellai al momento sbagliato. A 12 anni facevo il catechista ai bambini di sei. A 14 sentii la vocazione, insomma la chiamata, e pensai seriamente di farmi prete. Però la mamma, che pure era molto devota, non era convinta. D’altronde, più tardi, mi raccomandò di cantare perché a studiare si rovinano gli occhi».

CLAUDIO BAGLIONI

Su un palco di Centocelle esordì, sessant’anni fa.

«Scoprii che un amico tentava un concorso canoro, e volli provare anch’io. Mia madre sarta fece da costumista: ero vestito di rosa e azzurro, praticamente un confetto a due sessi; inguardabile. Mio padre scelse la canzone: “Ogni volta” di Paul Anka. Provavo le mosse davanti allo specchio di casa, che era dietro la porta dell’armadio”.

Vinse?

«No, ma mi portarono da un maestro di canto, Ovidio Sarra, che si vantava di aver insegnato a Claudio Villa. Poi andammo a Sora a comprare il pianoforte, pagato con un pacco di cambiali».

 

Primo provino?

CLAUDIO BAGLIONI 75

«Mamma mi accompagnò a Milano, in una pensioncina senza bagno, con un lavandino da cui scendeva acqua nera. Cantai nell’indifferenza più totale, accompagnato da musicisti svogliati, ne ricordo uno che suonava il contrabbasso fumando la pipa».

Secondo provino?

«Sempre a Milano, stavolta con il pianoforte: “Tu sei per me la più bella del mondo…”. I discografici davano una cena, arrivarono gli invitati, cominciarono a mangiare; mi pareva di essere al pianobar. Mi dissero che le mie cose non funzionavano. Al ritorno, sul tram vuoto e zitto, urlai in faccia a Milano: “Io ce la farò!”».

Perché le sue cose non funzionavano?

«Era ancora l’Italia spensierata degli anni 60, andava la musica yéyé, e io ero triste, portavo gli occhiali spessi e i maglioni neri a collo alto, da esistenzialista, il mio mito, per darmi un atteggiamento, era Juliette Greco. Gli amici mi chiamavano Agonia».

fiorello claudio baglioni

 

Al provino romano andò meglio.

«Portavo una canzone, Signora Lai, su una donna che tradisce il marito. Con spavento noto che uno dei fonici che mi giudicherà ha il nome appuntato sul camice: S. LAI. Capisco che non posso dargli del cornuto, e cambio il titolo al volo. Signora Lia è nata così».

 

Si racconta di un concorso a Venezia.

«La Gondola d’Argento, c’era anche Ron. In giuria, i marinai di un nave all’ancora nel porto, cui non importava molto di sentire “Notte di Natale”: “Dio, tu stai nascendo, e muoio io”. Arrivai ultimo; Ron, penultimo. Meditai di lasciarmi cadere in un canale. Ci salvò un folletto che giocava a cantare l’opera lirica: era Lucio Dalla».

 

E poi scrisse “Questo piccolo grande amore”.

BAGLIONI A TUTTO CUORE

«La scrissi come si scrive un testamento. Non pensavo di fare questo mestiere, non avevo la pelle per farlo. Ero un sentimentale come mio padre, mentre avrei voluto essere determinato come mia madre. Ed ero timido: un ragazzo di periferia che non batteva chiodo con le ragazzine. Aspettavamo l’occasione, e la nostra sala d’attesa era il bar della Rca».

 

claudio baglioni

Cosa succedeva al bar della Rca?

«Ti davano un libro da leggere, ti consigliavano un film, e ogni tanto per smaltire i solisti creavano un gruppo: voi sarete i Pandemonium, voi la Schola Cantorum… Passavano Morandi e altri artisti famosi, oppure dall’interfono chiamavano per scherzo: “Il maestro Giuseppe Verdi è atteso in mensa”, “qualcuno ha visto il maestro Donizetti?”. Facevo il corista con le sorelle Bertè, Mia e Loredana, e con Renato Zero, che a differenza mia aveva già qualche soldo in tasca, una volta al cinema Farnese di Roma mi pagò il cinema».

 

Chi è la ragazza di Piccolo grande amore?

«La mia prima moglie, Paola. Non tutto è autobiografia: c’è sempre una componente di invenzione».

Anche in “E tu come stai?”.

«Certo. Se fossero tutte storie vere, noi cantautori dovremmo essere stati lasciati centinaia di volte e quindi aver vissuto molte più vite».

Anche in “Mille giorni di te e di me”?

«No, quello è un pezzo della storia con Rossella, la mia compagna, in cui avevamo avuto un lungo momento di distacco».

claudio baglioni citroen 2cv 8

E “Ragazze dell’Est”?

«Prima che in Italia, avevo avuto un certo successo in Cecoslovacchia e Polonia. Fu a Cracovia, dopo aver suonato il pianoforte all’aperto e aver passato la notte insonne, che sentii la mia vita sterzare e decisi di fare davvero questo lavoro. Mi aggregarono a una band di ragazzi di Cinecittà e ci chiamarono i Sanremo Six. Io rielaboravo l’interludio della Patetica di Beethoven, loro suonavano Santana, ma il pubblico fu conquistato da “La famiglia dei gobboni”».

 

«Gobbo il padre, gobba la madre, gobba la figlia della sorella…».

«Fummo costretti a sette bis, scanditi dai battimani. Alla fine ero ricco in zloty, che in Italia non valevano nulla. L’ultima sera offrii una cena a trecento persone, e comprai le posate d’argento per mia mamma».

Sì, ma la ragazza dell’Est?

«Erano tante ma una di più: una modella e si chiamava Renate».

 

claudio baglioni

Poi andò in America, dove discusse con Battisti.

«Il dirigente della Rca propose un brindisi: “Al nostro cantante che in Italia è primo in hit parade!”. Lucio pensò si riferisse a lui; invece, quella volta, ero io. Ci rimase malissimo».

 

Anche con De Gregori aveste un battibecco.

«Lui disse in un’intervista, a Re Nudo o al Mucchio Selvaggio, di voler “inquinare il mare tranquillo e tranquillizzante di Mino Reitano e Baglioni”. Io gli risposi, non da una rivista alternativa ma da Sorrisi&Canzoni, che neanche “Buonanotte fiorellino” era un inno rivoluzionario. Ci fece incontrare un impresario di Cesena, Libero Venturi».

E diventaste amici.

«Un giorno andammo a Jesi a sentire un cantautore allora sconosciuto, Angelo Branduardi. Poi passammo a Cesena dall’impresario, a rifornirci di qualche soldo, e decidemmo di proseguire per un nostro “on the road”, c’era anche un amico fotografo, Luciano, detto Lucky. De Gregori voleva andare a Parigi. Io li portai in montagna, sulla Marmolada.

claudio baglioni

 

La macchina si fermò, gli altri scesero a spingere, ripartimmo. Dopo un paio di chilometri mi resi conto di aver dimenticato De Gregori nella neve. Il Principe, in piedi, rigido come un pupazzo, era piuttosto seccato. Il giorno dopo arrivò la notizia della morte di Pasolini, Francesco disse subito: l’hanno ammazzato».

 

(...)

Un suo nemico è Antonio Ricci. Ha pure fatto un libro: “Tutti poeti con Claudio”.

«È un duello decennale con un solo duellante, lui. Ho provato a chiederne la ragione, mi hanno risposto: è tutto inutile, ti detesta. Non so perché. Mi ha messo anche tra i rifatti, con la disperazione di mia madre che reclamava che non era vero e che avevo la bocca bella come la sua ma il naso grosso come quello di mio padre. Mi sono quasi rassegnato: con la pace dei sensi arriverà anche la pace dei consensi»

 

Ricci sostiene che lei avrebbe copiato i testi da poeti illustri.

bergoglio domenico giani claudio baglioni

«Ho scritto più di ventimila versi, rispetto ai venti passaggi citati. Ci saranno senz’altro echi di frasi che mi hanno colpito. La creazione nasce anche dalla memoria e dalla rielaborazione. È sempre stato così».

 

Lei ha annunciato il ritiro dalle scene, anche se continua a riempire i palazzetti, i teatri, a settembre l’Arena di Verona. Perché?

«Subito dopo aver annunciato il ritiro, mi sono detto che avevo fatto una sciocchezza. Ma aveva ragione mio padre. Da ragazzino mi portava a vedere la boxe, incontri in cui pugili dilettanti si massacravano di botte, mentre gli spettatori urlavano di tutto, e lui mi copriva le orecchie perché non sentissi.

 

claudio baglioni

Papà diceva che un pugile deve scendere dal ring da vincitore, non da suonato. E io ci tengo a essere un suonatore. Una volta avevo l’ufficio vicino a casa di Achille Togliani, che era un uomo bellissimo, una gran voce. Ogni tanto passava la moglie con il porta-abiti, e lo accompagnava a fare ancora qualche serata, anche se appariva ormai anziano. E io oggi ho più anni di quelli che aveva allora Achille Togliani».

 

Anche lei, come De Gregori, come Morandi, subì una contestazione.

«Al concerto per Amnesty, a Torino. Peter Gabriel, Bruce Springsteen, Sting, Tracy Chapman, Youssou N’Dour giravano il mondo a cantare per i diritti umani, e in ogni Paese erano introdotti da un artista del posto. Peter Gabriel mi conosceva e fece il mio nome. Avrei anche duettato con lui. Accettai per vanità e per spirito di soccorso: la biglietteria era ferma.

claudio baglioni

 

Mi contestarono in 5 o 600, in uno stadio da 60 mila; ma bastarono a coprirmi di fischi così come fecero con i filmati delle torture e tutto ciò che fosse musica e divertimento. Ci rimasi malissimo, per qualche mese ne soffrii. Era il mio primo importante impegno sociale».

 

Con Morandi avete fatto una tournée, Capitani coraggiosi.

«Una bella accoppiata. Lui era il pupo e io il secchione. Morandi è un ragazzo ingestibile e un magnifico interprete. A volte spariva per fare le foto dei social e tutti a cercarlo per finire le prove».

 

Crede ancora in Dio, come quando da ragazzo voleva farsi prete?

antonio ricci con il tapiro d oro

«Sì. Dopo anni di dubbi e domande, oggi, di nuovo, credo che Dio esista».

 

E come immagina l’aldilà?

«Posso dirle come lo desidero: un luogo dove ritrovare le persone care, e anche i miei cani. I pastori tedeschi, i cinque maltesi, e pure quegli animali che nascondevamo sul treno, cantando per coprire i loro versi».

zeffirelli baglioni streisand sordibaglioni morandiGIUSEPPE CONTE AL CONCERTO DI CLAUDIO BAGLIONI

 

claudio baglioni gianni morandisilvio berlusconibergoglio con claudio baglioni antonello venditti lucio dalla claudio baglioni simona izzo francesco de gregoriclaudio baglioni 1claudio baglioni concerto in vaticano claudio baglioniclaudio baglioni 4CLAUDIO BAGLIONI claudio baglioni2donatella raffai nel video di claudio baglioni una favola blu

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO