A CINECITTÀ, SI GIRANO SOLO FILM HORROR – FINANZA E PROCURA DI ROMA INDAGANO NON SOLO SU ‘’ONE MORE PICTURES’’, SRL FONDATA DA MANUELA CACCIAMANI, DALL’ESTATE DEL 2024 AD DI CINECITTÀ SPA, SOCIETÀ PUBBLICA E BRACCIO OPERATIVO DEL MINISTERO DELLA CULTURA (MIC), MA ANCHE SU VARIE SOCIETÀ CHE HANNO PRODOTTO 185 FILM UTILIZZANDO GLI SGRAVI PUBBLICI (TAX CREDIT) PER UN AMMONTARE DI CIRCA 200 MILIONI – I PM HANNO ACCESO UN FARO SU OTTO PELLICOLE BLASONATE, DA ‘’IL SOL DELL'AVVENIRE’’ DI NANNI MORETTI A ‘’SICCITÀ’’ DI PAOLO VIRZÌ, E SU ANDREA IERVOLINO CHE AVREBBE OTTENUTO AGEVOLAZIONI PER 100 MILIONI GONFIANDO I COSTI DI PRODUZIONE – NEL MIRINO ANCHE I COSIDDETTI "PROGETTI SPECIALI": UN FIUME DI DENARO CHE IL MIC FA GESTIRE A CINECITTÀ PER I FESTIVAL MINORI. COME IL FILMING ITALY, ORGANIZZATO IN SARDEGNA DA TIZIANA ROCCA. DAL 2019 AL 2024 I CONTRIBUTI VERSATI ALLA SOCIETÀ DELLA SIGNORA BASE SONO DECUPLICATI: DA 50MILA EURO A QUASI MEZZO MILIONE – PRIMA DI ASSUMERE L’INCARICO A CINECITTÀ, CACCIAMANI, CARA AD ARIANNA MELONI, CEDE AL SOCIO GENNARO COPPOLA, PER SOLI 47MILA EURO, IL 65% DI ‘’ONE MORE PICTURES’’ CHE NEL 2023 HA AVUTO UN VOLUME DI VALORE DELLA PRODUZIONE DI 6,8 MILIONI DI EURO…